L’eclissi solare del 25 ottobre visibile anche dall’Italia, come osservarla

Stato Donna, 24 ottobre 2022. Nella tarda mattinata di domani 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Per l’occasione, EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) organizza una diretta speciale della serie “Il cielo in salotto” con osservazioni dal vivo dell’eclissi al telescopio da diverse sedi Inaf in tutta Italia.

L’eclissi inizierà e finirà a orari diversi in base al luogo d’osservazione. Come riferimento, da Trieste inizierà alle 11:18 e terminerà alle 13:22, mentre il fenomeno osservato da Palermo inizierà alle 11:35 e terminerà alle 13:20.

“Osservare un’eclissi è un evento indimenticabile, non potevamo sperare di meglio per iniziare la terza stagione della serie “Il cielo in salotto”. Un’eclissi visibile anche nei nostri cieli, la partecipazione entusiasta di tanti telescopi e colleghi da tutta Italia, la collaborazione di partner d’eccezione che ci mostreranno l’evento da quasi tutto il mondo”, commenta Livia Giacomini, direttore responsabile di EduInaf.

Il fenomeno dell’eclissi solare si verifica quando la Luna si trova allineata tra la Terra e il Sole, e proietta dunque la sua ombra sulla Terra oscurando il Sole. L’eclissi può essere parziale, totale o anulare. In un’eclissi parziale, come quella del prossimo 25 ottobre, solo una parte del Sole viene oscurata dalla Luna e inoltre il centro della nostra stella non risulta perfettamente allineato con quello della Luna, come accade invece nel caso di eclissi totale e anulare.

“Non si deve mai osservare l’eclissi guardando il Sole a occhio nudo. Per evitare danni alla vista è necessario utilizzare opportuni sistemi di protezione e/o strumenti per l’osservazione sicura del Sole”, precisa l’Inaf.

L’eclissi di Sole è un fenomeno raro. L’ultima eclissi totale visibile dall’Italia si è verificata nel 1961, e per osservarla di nuovo da alcune porzioni dell’Italia bisognerà attendere il 2081. Nei prossimi anni, sono previste eclissi totali in Spagna e Islanda il 12 agosto 2026 e ancora in Spagna e Africa settentrionale il 2 agosto 2027: questi due eventi saranno visibili dall’Italia sotto forma di eclissi parziale.

Quanto alla diretta sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook di EduInaf a partire dalle 11.15, per seguire l’inizio del fenomeno celeste attraverso i telescopi Inaf di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste. A Roma, in particolare, le osservazioni saranno effettuate con la Torre solare dell’Inaf, situata sulla collina di Monte Mario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

A Foggia è arrivata Barbie in town, foto nei luoghi più belli

"Lo sappiamo, vi abbiamo fatto aspettare tanto, Foggia è l’ultimo capoluogo di provincia in Puglia che ancora non avevamo visitato, ma eccoci qua. Il...

È già sold out il concerto di Angelina Mango al MArTA di Taranto

È già sold out il concerto che la giovane cantautrice Angelina Mango terrà al Museo Archeologico Nazionale di Taranto il prossimo mercoledì 4 ottobre....

TIM lancia le nuove cabine digitali per le città del futuro

TIM lancia le nuove cabine digitali che permettono di accedere in modalità touch screen ad una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra...

Miss Italia, la rivincita e la forza di Ilenia Garofalo

Ilenia Garofalo, 24 anni, di Grosseto, ha ricevuto il titolo onorifico di “Miss Coraggio 2023” da parte di Patrizia Mirigliani durante il programma Tv...

“Donne di nota”, la rassegna pianistica con l’omaggio a Maria Callas

Tutto pronto per l’inizio della rassegna pianistica “Donne di nota” che partirà il 15 ottobre presso la sala “Il palco in una stanza”. E...