La cultura tedesca passa da Foggia, l’Università le dedica una settimana

Stato Donna, 12 ottobre 2022. Nel 2022, in Italia si celebra la lingua tedesca. Specie in questa settimana di ottobre. E lo si fa anche a Foggia, grazie alla sua università e al dipartimento di Studi Umanistici. A partire dal 10 ottobre, fino al 17, una serie di incontri, lezioni seminari, toccheranno e riguarderanno la cultura, la lingua e la filosofia tedesche.

A presentarlo e introdurlo, coadiuvato dalle Prof.sse Alessandra Beccarisi (che intervistammo in occasione di un altro evento) e Myrtha Ehlert, il Prof. Loris Sturlese, docente di storia della filosofia medievale e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, di origini liguri ma trapiantato a Lecce, dove insegna, da 30 anni.

Professor Sturlese, come nasce questo evento? È una prima volta?

A Foggia sì, mi risulta essere una prima volta. È un evento collegato a una filiera nazionale, per la settimana della cultura tedesca. Mi fa piacere esserne parte insieme alle ottime colleghe, Beccarisi ed Ehlert. Il tedesco è una lingua importante, parlata da 80 milioni di persone, una lingua culturale, specie per la filosofia. Penso a Kant, Hegel, fino ad Heidegger.

A chi si rivolge questo evento? Quale ottica ha?

Si rivolge ai giovani, al sapere, nell’ottica dell’importanza dello studio di una lingua. Che permette di attingere alla fonte per via diretta. Senza il filtro di una traduzione. È uno stimolo al sapere, alla cultura. La lingua come approccio a culture diverse, all’ascolto, all’integrazione. Basta anche solo una conoscenza passiva, accademica, per avere maggiori capacità di studio. Anche in Germania, chi studia filosofia, studia la lingua italiana. Altrimenti mancherebbe sempre una porzione del sapere.

Lunedì 10 ottobre ha avuto inizio la settimana della lingua tedesca con eventi in tutto il mondo. A Foggia è stata promossa dall’associazione culturale Italo-tedesca “Grimm”e università di Foggia. La ricca settimana di eventi è stata inaugurata da Loris Sturlese (Accademia Nazionale dei Lincei) con una lectio magistralis dal titolo ‘Alle origini della filosofia tedesca. la filosofia tedesca nel medioevo’. In foto l’auditorium della biblioteca “La Magna Capitana”

Gli incontri sensibilizzano anche verso l’emigrazione professionale. Crede che i venti di crisi, economica, energetica, la spinta sovranista, possano frenare il fenomeno dell’interscambio lavorativo?

Questo discorso va su due livelli. Il sovranismo è effimero, guarda sì ai problemi reali, oggi. Ma la portata di lungo respiro è dei giovani, degli studenti. Che viaggiano, fanno l’Erasmus, viaggiano all’estero. I nostri nonni lo facevano con la valigia di cartone, loro vanno per imparare, per una ricerca anche culturale.

E proprio l’emigrazione culturale, ecco, è un non problema. È un bene che i ragazzi partano per fare esperienza. Il male è che non ritornano dopo. Servono politiche adeguate ed impegno per motivarli a tornare, arricchiti.

Come è andato il primo incontro?

Gli studenti sono stati molto attenti e partecipi. Gli incontri saranno garantiti anche in via telematica per permettere maggior partecipazione. Ho anche conosciuto professori eccellenti e ammirato una biblioteca, la Magna Capitana, stupefacente. Ricca di testi, anche rari, e pienamente fruibile sia per l’apprendimento di piccoli e ragazzi sia per lo studio accademico approfondito.

Quanto è importante la cultura per una terra come quella foggiana e della provincia?

Foggia ha bisogno di una crescita culturale. È importante seminare e diffondere i poli culturali. Anche pochi, purché ci siano. Io arrivai a Lecce che c’era la Sacra Corona Unita, ora è un polo attrattivo, culturale, turistico.

Benedetto Mandrone, 12 ottobre 2022

 

 

 

 

 

Benedetto Mandrone

Share
Published by
Benedetto Mandrone

Recent Posts

“Qui smog e stress sono banditi”, in questo comune italiano non esistono auto né bici: ti muovi solo sugli asini

Qui smog e stress sono banditi: un borgo italiano fuori dal tempo, qui non ci…

7 ore ago

Detrazioni, da quest’anno la Meloni ti paga pure la benzina: non cacci più un euro di tasca tua in pratica

Scopri come ottenere sconti sulla benzina grazie a nuove opportunità e detrazioni. Tutto quello che…

10 ore ago

“Agente quell’auto è davanti a un divieto di sosta” e intaschi 50 banconote | I vigili ti pagano per aiutarli

Scopri come cambia il mondo dei parcheggi irregolari. Una semplice foto può trasformarsi in una…

14 ore ago

Basta, chiudiamo per sempre: l’azienda farmaceutica numero uno chiude | Migliaia di famiglie rimaste senza medicine

Scopri cosa accadrebbe se la tua farmacia di fiducia chiudesse o se i medicinali salvavita…

16 ore ago

Pelle luminosa e fresca: scopri tutti i benefici dell’acqua di rose

L'acqua di rose è il segreto di bellezza per avere la pelle luminosa e fresca:…

18 ore ago

Busta paga, se leggi questo numerino sopra ribellati subito: il tuo capo ti sta truffando | C’è chi finisce in tribunale per molto meno

Scopri il numero nascosto nella tua busta paga che potrebbe farti perdere soldi. Ecco perché…

18 ore ago