I jeans sbottonati che fanno tendenza anche con qualche chilo in più

Stato Donna, 5 ottobre 2022. Ci ha visti perplessi questa tendenza. All’inizio soprattutto. Perché per noi di una certa età il jeans slacciato era quello di uno zio un po’ sovrappeso dopo il pranzo della domenica o dopo il cenone del 24 dicembre, leggero si sa perché a base di pesce, dove “leggero” deve essere però declinato secondo le regole del nostro Sud, e quindi il pesce va benissimo purché sia fritto, come le pettole che non possono mancare avendo il compito di sostituire il pane.

Che poi è così buono il nostro pane, come puoi non portarlo a tavola? Comunque, lo zio dicevamo. Quello che, a fine pasto si faceva prendere un po’ dall’abbiocco postprandiale, nonostante le chiacchiere delle donne intorno a lui e i bambini che correvano intorno al tavolo. Lo zio che si appoggiava un attimo che durava un’ora sul divano e prima, con classe ed indifferenza, slacciava il bottone del pantalone che tirava giusto un po’.

Per questo all’inizio siamo rimasti a guardare queste ragazze che slacciano il bottone del jeans, invocando la libertà di farlo. E già ci piace di più, se parliamo di libertà, e le guardiamo con maggiore interesse anche noi, più pragmatici e cresciuti con adulti, genitori professori educatori, che spesso quando chiedevamo “perché?” rispondevano “perché no” e non serviva nemmeno il punto esclamativo a determinare l’assolutezza della frase minima ma esaustiva e non c’era troppo margine di trattativa. E forse per questo poi abbiamo fatto il contrario con i nostri figli e sin da piccoli li abbiamo abituati alla discussione e al confronto e diciamo la verità, forse qualcuno si è fatto prendere la mano, anche. Comunque abbiamo insegnato loro a guardare oltre ed attraverso la realtà, oltre il fenomeno inteso come ciò che appare. 

Ma noi invece facciamo un po’ di fatica, dobbiamo riflettere più a lungo, abbiamo retaggi e qualche pregiudizio. E così ci abbiamo messo tempo a comprendere quanto quel bottone slacciato rivendichi la possibilità di non avere addominali scolpiti ma pance morbide, laddove morbide significhi non avere la fissazione della forma fisica e accettare ed anche esibire una curva fisiologica che è sempre piacevole. Senza dimenticare che la body positivity deve sempre avere un occhio attento alla salute e mai giustificare le sregolatezze che niente hanno a che fare con il genio.

E allora ben vengano questi jeans slacciati che partono dalle strade di New York, fucine instancabili e inestinguibili di tendenze che poi arrivano, oggi grazie ai social in tempo reale, anche nei nostri armadi pur senza passare dalle passerelle. Perché non sono più solo gli stilisti a dettare legge, ma sono le persone che ispirano e suggeriscono, anche nell’ottica di una sostenibilità che mi impedisce di buttare un pantalone che magari mi va solo un po’ strettino ma che è ancora nuovo.

Allora cambia la mia percezione del jeans slacciato che non è trasandatezza ma consapevolezza e può non piacere, ma se siamo onesti, non possiamo non ricordarci di quei pantaloni a vita bassa che abbiamo usato per anni, e che ci impedivano di raccogliere le cose che cadevano a terra, pena l’esibizione di gluteo piccolo e grande, intesi come muscoli, e senza distinzione di sesso, in questo eravamo avanti.

Facciamo ammenda signori generazione X e boomer, e guardiamo con maggiore indulgenza questi body o questi tanga che sbucano dal cintino, onestamente molto più discreti della biancheria intima che, nel migliore dei casi, esibivamo noi. E ricordiamo con tenerezza quello zio un po’ sovrappeso che magari oggi non c’è neanche più, e comunque mai avrebbe immaginato di creare tendenze grazie ad un piatto abbondante di spaghetti con i pomodorini e le acciughe.

Simonetta Molinaro, 5 ottobre 2022

 

1 commento

  1. Mi dispiace ma non concordo minimamente su una visione tollerante e positiva di questa moda. È brutta, antiestetica e un poco volgare. Perché dobbiamo accettare queste sgradevoli abitudini che giungono dagli USA e irridere l’abitudine di alcune scuole americane che fanno indossare una divisa elegante ? Il buon gusto dove è finito? L’eleganza e lo stile italiano che tutti ci hanno invidiato dove sono finiti? Per essere eleganti contrariamente a quanto si pensi non è necessario spendere tanto, basta il buon gusto che purtroppo diventa ogni giorno più raro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...