Yoga Space (XVIII). Il quarto chakra, quello del cuore

Stato Donna, 1 ottobre 2022. Al centro dei sette chakra sta il quarto, dal nome Anahata. Osservando il nome sanscrito del nostro chakra di oggi, possiamo notarne la sua natura, in esso infatti coesistono due suoni che si incontrano senza scontrarsi, da cui la traduzione dal sanscrito, che viene resa con “il non toccato”. Per la sua natura centrale, questo chakra viene identificato nell’area del plesso solare con il cuore.

Il giusto fluire delle energie al livello del cuore richiede una buona maestria di equilibrio che comprende empatia, comprensione e generosità. Questi attributi sono tutti presenti nell’emozione vitale che tutti rincorriamo, cioè nell’amore. Questo sentimento è il più primordiale, una forza unificatrice e ristoratrice, capace di generare senso di sicurezza. Offrire tale senso ristoratore è un atto di generosità che prepara il campo all’amore per rifiorire. L’amore è un sentimento che tutti ricerchiamo ed è per questo che una volta individuatone un centro, si finisce col gravitare intorno ad esso, facendosi insieme portatori e dispensatori del sentimento.

Con l’amore si genera libertà, perché grazie ad esso, si superano i limiti che spesso ci si impone, si lascia spazio al cambiamento ma si resta coerenti. Al di là degli svariati modi in cui l’amore trova espressione, non c’è forma migliore di esprimerlo se non attraverso parole tenere e gentili. Necessariamente colui che le ascolta viene toccato da un desiderio di generarne altre e nel migliore delle ipotesi, ne troverà.

Il tramite che veicola l’amore è l’aria, che tutto pervade senza nulla toccare. Attraverso l’amore il meccanismo della vita fu innescato e si mantiene attivo, in costanti connessioni che superano le differenze, trascendono l’ego e attraverso la comprensione di quanto, nonostante le apparenti diversità, siamo tutti della stessa essenza: un’anima che necessita amore, capace di generarne e ferma nell’accoglierlo al ritorno.

Il cuore implica una pratica di equilibrio tra mente e corpo, tra il sé e l’altro, richiede di trascendere l’ego e anche, di dare ascolto e controllare il respiro. Quest’ultimo, come sappiamo è veicolo di trasformazione fisica e mentale. Se si vuole agire sul corpo, per esempio durante le partiche di yoga, ci si muove mantenendo una coincidenza scandita, respiro/movimento guidata dalla mente; e se si vuole agire sulla mente lo si fa attraverso il controllo del respiro che calma il ritmo dei pensieri e dunque arriva anche a dettarne la qualità.

Scopriamo insomma che nel chakra quattro, interagiscono varie forze, ma grazie a quella più sensata e ampia si illumina e si ispira la vita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...

La mission per Foggia di Petronilla Vaccariello, allenatrice di calcio

Foggia, 2 giugno 2023.  Lo sport e la cultura si possono conciliare e possono confluire nell’intento comune di valorizzare la propria città.  E, nel...