Il viaggio della sposa in “Mio leggiadro amore”, poesie di Daniela Marasco

Stato Donna, 24 settembre 2022. “Mio leggiadro amore”, l’ottava raccolta poetica di Rita Daniela Marasco, torna caparbiamente a proporre, in linea con le precedenti esperienze letterarie dell’autrice, una silloge di poesie d’amore.  Ciò che è cambiato rispetto al passato è esattamente l'”Oggetto”, e il destinatario del sentimento amoroso, ancora una volta tenero e appassionato, dal respiro totalizzante e universale.

L’impatto emotivo delle ricadute sociali della pandemia da Coronavirus ha infatti profondamente colpito l’autrice, medico chirurgo ospedaliero, conducendola inaspettatamente sul fatidico e agognato “sentiero”, tante e tante volte menzionato nei suoi componimenti, e alla cui infaticabile e disperata ricerca Daniela Marasco ha improntato e orientato tutta la propria produzione poetica.

La scelta di abbracciare, nella quotidianità dell’esercizio della Professione Medica, il percorso della vita consacrata, reifica il profondo significato della conversione, che definisce come una personale e autentica “rivelazione”: Dio ha manifestato il Suo volto nello sguardo sofferente dei pazienti, dei migranti dei ghetti di Capitanata, dei mendicanti, e l’opera del medico e quella della Sposa del Signore si fondono in un amplesso indissolubile, che è l’abbraccio dell’accoglienza e della solidarietà.

“Mio leggiadro amore” diventa pertanto un florilegio di preghiere, accorate eppure straordinariamente spontanee, preghiere di supplica e autentiche dichiarazioni d’amore, rivolte allo Sposo celeste, l’Arcangelo San Michele, il quale ha mediato con “fraterna prepotenza” la conversione dell’autrice.

La copertina del libro di Daniela Marasco, Delta 3 edizioni

L’opera è infatti articolata in tre sezioni: la prima, “Lungo il sentiero”, sintetizza gli antefatti della rivelazione, descrivendo lo stato d’animo, la condizione emotiva e spirituale sulla quale la grazia vivificante e illuminante del Signore è intervenuta.

Segue una brevissima sequenza di immagini, rubata alle esperienze di volontariato maturate nei ghetti di Capitanata,  “Istantanee dal Gran Ghetto”,  un fugace excursus che delucida il lettore sul “terreno” sociale, culturale ed emotivo sul quale la stessa conversione ha potuto attecchire rigogliosa: l’amicizia con l'”anziano” del Gran Ghetto di Rignano, Moustapha, la preziosa collaborazione con la Caritas dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino e l’esperienza dell’ambulatorio itinerante, la profonda devastazione della morte,  costituiscono le “premesse” della successiva tranche di poesie.

La terza sezione, “Il viaggio della sposa”, è un nutrito capitolo dedicato alla felicità, innocente e galvanizzante, della novella sposa, appena consacrata al Principe degli angeli, che prepara e introduce l’ultima e più importante, “Mio leggiadro amore”, ispirata all’amore estatico e contemplante per il Signore, un Dio ineguagliabile, uomo tra gli uomini, Padre capace di amare con materna tenerezza.

Il contenuto ultimo dei versi di “Mio leggiadro amore” è l’ancestrale pellegrinaggio alla ricerca dell’amore, dell’amore assoluto, totalizzante ed eterno che “non tradisce la promessa”, quell’amore troppo spesso cercato negli affetti umani o nei beni materiali e che, nel libro, si rivela “l’amore di Dio”, anche oggetto di questa graziosa raccolta poetica, che potrebbe, pertanto, rivelarsi un’utile e gradevole lettura.

1 commento

  1. Non sapevo di questa svolta esistenziale nella vita di Rita Daniela
    Ne rimango colpita
    A Rita Daniela Avevo pubblicato una raccolta “ la paura “ proprio la fase più impietosa della pandemia sapevo che aveva inviato copia al vescovo ma niente mi lasciava pensare alla scelta che ha realizzato
    Auguri per la sua nuova vita!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...