Business

“Il Signore delle Formiche”, il film che fa luce su una clamorosa accusa

Stato Donna, 21 settembre 2022. Il Signore delle formiche di Gianni Amelio, film in concorso al Festival del Cinema di Venezia, è nelle sale da alcuni giorni. Ci narra la storia personale e processuale del Professor Aldo Braibanti, fondatore di una sorta di circolo artistico e polo culturale per giovani, scrittore di opere teatrali e mirmecologo (studioso delle formiche), oltre che già partigiano.

Nella sua vita condotta lontano dai riflettori, isolato, e circondato dai suoi paideios, viene mal visto dalla comunità di origine, che cova e sobilla dicerie e odio, che sfociano in una accusa gravissima, quella di plagio. Statuito dall’art. 603 del Codice Rocco (codice fascista antesignano del nostro Codice Penale) che puniva chiunque assoggettasse a sé un’altra persona.

L’accusa mossa a Braibanti vedeva come vittima un giovane, Ettore (nome di fantasia), col quale lui aveva una relazione affettiva omosessuale che li aveva portati a trasferirsi insieme a Roma. Primo e unico caso di contestazione di tale reato, creò scalpore, mobilitando diverse forze politiche e sociali a difesa del professore, affiancato solo da Ennio (magistrale Elio Germano), giornalista de L’Unità e persona divenuta amica e solidale, seppur con le censure editoriali.

Accusato più dal bigottismo della sua comunità e dalla vergogna della famiglia di Ettore, prima ricoverato coattivamente in una clinica psichiatrica e poi abbandonato, che da un vero impianto accusatorio. La condanna, a 9 anni, in primo e secondo grado, si stemperò poi in 2 anni di galera e nel condono per “meriti partigiani”. Come se un colpo di spugna insaponata potesse levar via il fango gettato su un’anima pura, sfuggente, colpevole solo di un amore non convenzionale per gli anni ‘60.

Un film bello, a tratti frettoloso nella narrazione di alcune fasi salienti, ma che fa luce su un fatto storico, su una storia umana, giuridica, culturale, che merita di essere approfondita. I cui canoni di odio sono ancora oggi, purtroppo, forti e visibili.

Benedetto Mandrone, 21 settembre 2022

Benedetto Mandrone

Recent Posts

OROSCOPO primavera 2025, perdite su perdite per questo segno: la sfortuna si abbatte su di lui

Scopri cosa riserva l’oroscopo di primavera e quale segno sarà il più sfortunato della stagione.…

1 ora ago

Questi strani segni sulle mani indicano una gravissima carenza di Vitamina B12: se li vedi chiama subito il tuo medico

Scopri cosa potrebbero significare i segni strani sulle tue mani e come prevenirli. La causa…

3 ore ago

Addio bancomat, brutta sorpresa per i correntisti: dovete prelevare così | La svolta epocale

Chissà come prelevi in futuro? Scopri cosa sta succedendo e le novità introdotte dalle banche…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato trasportare altre persone”: la legge è passata | Circoli solo in solitaria da oggi

Novità sul codice della strada: scopri le ultime informazioni su regole e divieti. Aggiornamenti e…

10 ore ago

Chiazze e rossori dopo la doccia: se vedi questi segni chiama subito il dermatologo | Questo 25enne toscano si è rovinato così

Consigli per una pelle sana: scopri come evitare irritazioni e fastidi dopo la doccia. Cura…

18 ore ago

BONUS 980 euro, non devi neanche chiederlo: arriva dritto sul tuo conto | Dai l’IBAN e fa tutto lo Stato

Scopri ora come ottenere fino a 980 euro per affrontare le spese di ogni giorno.…

21 ore ago