Stato Donna, 18 settembre 2022. Li guardo, belli e teneri e vorrei dire delle cose senza retorica e paternalismo su quello che saranno chiamati a fare. Che io non so ancora, e nessuno lo sa, ma la speranza gliela dobbiamo, a loro e a tutti i ragazzi come loro. È troppo facile iniziare con “Non c’è futuro senza passato”. Lo recitano aforismi e forse prima filosofi interpretati ed adattati per diventare frasi da virgolettare e poi pubblicare su feed social. Ed è vero, certamente.
La memoria, indispensabile. Quella storica, e quella personale. A noi raccontavano la favola della formica e della cicala e poi quella della volpe e l’uva, ma noi forse ci vergogniamo di trasmetterle ai nostri figli, con tutte quelle morali anche un po’ ansiogene, se vogliamo. Belle, però. Io le andavo a leggere nello studio di nonno Giuseppe. Libri bellissimi, rilegati in pelle marrone, e non era consentito portarli fuori dallo studio.
E allora, seduta sulla sua poltrona, con la porta chiusa e la luce della lampada verde con la catenella, mi perdevo tra quelle pagine di carta grossa, già allora quasi gialla e leggevo quelle storie che poi venti anni dopo ho raccontato a Francesco, cresciuto con Topolino e la Melevisione e Dragon Ball, che mi è andata bene, comunque.
Ancora non eravamo invasi da youtuber e Instagram non esisteva, e non ne sentivamo la mancanza. Poi, dopo undici anni, è nata Ludovica, che non è mia figlia ma è come se, perché i figli di mio fratello sono i miei figli. E quando è nata, aveva la stessa faccina tonda di Francesco, identica, e il deja vu è un’immagine potente ed evocativa, e l’imprinting anche e dopo sua madre e suo padre ha visto me e da quel giorno siamo come Conrad e il suo pennutino. Zietta mi chiama, una specie di crasi che adoro.
In pochi anni è cambiato il mondo e Topolino anche, e Chiara Ferragni e Clio Make-up fanno proseliti e dettano legge, quantomeno quella del mercato con buona pace dei duri e puri che vivono nel passato demonizzando il presente e facendosi il segno della croce davanti ad Achille Lauro e sono già perdenti davanti ai giovani che non vogliono essere giudicati.
Che poi neanche noi volevamo esserlo e da che mondo è mondo le nuove generazioni si ribellano e manifestano contro quelle vecchie, però noi non tanto lo accettiamo, anche se mitizziamo Woodstock e facciamo la stessa faccia che facevano i miei quando tornavo a casa con i poster dei Kiss e non hanno mai saputo che il pomeriggio, a casa di Gabriella, nome e sembianze angeliche, ascoltavamo Alice Cooper e i Led Zeppelin, incuriositi dalle cose che di quella musica si diceva. Ma siamo qui.
E non ci siamo mai drogati e lavoriamo come matti e alleviamo figli ai quali trasmettiamo valori e che non hanno paura di uomini con lo smalto e non giudicano le diversità e sono inclusivi e credono nella sostenibilità che per loro non è una moda, ma uno stile di vita e rimpiangono Greta, non per lei, ma perché ha smosso coscienze e non guardano chi c’è dietro, perché gli interessa altro, al momento. Avranno tempo per capire.
Io quello che vorrei dir loro, adesso, è che la memoria è importante, certo. Ma il presente va vissuto al meglio e carpe diem proclamiamo da bravi ed illuminati educatori, e lo diciamo convinti mentre li invitiamo a consapevolezza e responsabilità. E dobbiamo essere certi e dobbiamo dirglielo che queste siano le basi sulle quali costruire il futuro, perché il fiore quando decide di fare capolino spera nella luce e nel sole, e nella pioggia. E se non avesse questa speranza che poi è anche una certezza rimarrebbe chiuso, e noi ci perderemmo la sua bellezza.
(Simonetta Molinaro, Francesco e Ludovica nella foto di copertina scattata a Foggia)
La pasta Coop nasconderebbe un segreto che lascerebbe tutti senza parole. Scopri ora di cosa…
Nuovi bonus sarebbero in arrivo per evitare che gli insetti infestano casa tua in estate.…
Le monete da 2 centesimi sono da considerarsi una fortuna? Scopri quanto c'è di vero…
La patente è sospesa a tutti? Questa voce di corridoio circola con insistenza, ma quanto…
Avere un brutto rapporto con i familiari può dare diritto a un bonus? Scopri quanto…
Stai a casa e ti pagano lo stipendio? Sembra roba da fantascienza, eppure la notizia…