“E mò senza di te, Matteo Marolla, con chi parleremo di musica e di vita?”

Stato Donna, 16 settembre 2022. Paola Marino e Giovanni Cera, entrambi di S. Severo,  ricordano il cantautore Matteo Marolla scomparso stamattina, un simbolo della città ma di tutta la Capitanata visti i messaggi di cordoglio che da ogni parte si leggono sui social, parole di amici, musicisti, sindaci e amministrazioni.

Di seguito il testo scritto da Paola Marino con la collaborazione di Giovanni Cera.

“Non ci posso pensare, non mi sembra vero, non è possibile, sono le frasi che si alzano intorno a lui, intorno al suo nome, intorno alla città di S. Severo, perché va via un simbolo di questa città, l’eterno ragazzo che con la sua chitarra girava i locali, le piazze. Matteo Marolla è stato in realtà un incompreso, un genio delle parole e della musica, un cantautore lento e buono, a volte troppo buono.

Stamattina avevi la serenità di ciò che si è fatto senza pentimenti. Forse qualcosa poteva essere fatto meglio, persino certi sbagli. Freschezza e raggi di sole dolci come uva piena. Così ci si lascia guardare, come hai fatto tu. Siamo fatti per pochi, e pochi sono fatti per noi. Ma in quella ‘pochezza’ c’è tutta l’immensità. Ed oltre. Il cuore è quell’organo vitale e prezioso che non si può aprire a tutti. Dietro la facciata e la soglia, le stanze riservarle solo a pochi. Queste sono state le nostre chiacchierate piene di arte, di sogni e di paure.

Matteo è stato uno degli uomini più buoni che io abbia conosciuto, con la sua risata netta, quella che ho e rimarrà nella mia testa. Il passo silenzioso e l’approccio quasi a chiedere scusa per il disturbo anticipava quasi ogni incontro, ogni colloquio, le chiacchiere su tutto ma mai banali hanno accompagnato intere serate. E mo’ con chi parleremo di musica, di parole e di vita. Matteo ne aveva da raccontare, torti subiti e resistenza nel mestiere di autore, musicista, cantante.

Durante la pandemia poi era stato uno dei pochi a continuare a scrivere fino a produrre uno dei suoi pezzi più belli. Dedicato a chi non solo è stata la sua compagna di questi anni ma il supporto più forte al suo lavoro. Una chitarra e il tempo sospendeva il suo corso, fosse uno dei suoi artisti preferiti De André o il suo amore per Matteo Salvatore.  E le tante canzoni scritte che accompagnano alcuni decenni segnati dai sogni, come quelli che accompagnarono il suo primo successo “Enrica…” e poi le altre.

 

Quasi una colonna sonora che ha incrociato le diverse generazioni di una città dove la cultura artistica serpeggia in maniera clandestina, mai riconosciuta nella sua potenzialità. Matteo è il testimone di una generazione mancata, in una città dove si ama solo dopo, quando è troppo tardi. Avremo modo di raccontare la poesia e la musica di un giovane artista che ci lascia in maniera improvvisa e inaspettata, ora è tempo di lacrime e dolore insopportabile”.

Paola Marino e Giovanni Cera

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

5 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

8 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

12 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

15 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

16 ore ago