“E mò senza di te, Matteo Marolla, con chi parleremo di musica e di vita?”

Stato Donna, 16 settembre 2022. Paola Marino e Giovanni Cera, entrambi di S. Severo,  ricordano il cantautore Matteo Marolla scomparso stamattina, un simbolo della città ma di tutta la Capitanata visti i messaggi di cordoglio che da ogni parte si leggono sui social, parole di amici, musicisti, sindaci e amministrazioni.

Di seguito il testo scritto da Paola Marino con la collaborazione di Giovanni Cera.

“Non ci posso pensare, non mi sembra vero, non è possibile, sono le frasi che si alzano intorno a lui, intorno al suo nome, intorno alla città di S. Severo, perché va via un simbolo di questa città, l’eterno ragazzo che con la sua chitarra girava i locali, le piazze. Matteo Marolla è stato in realtà un incompreso, un genio delle parole e della musica, un cantautore lento e buono, a volte troppo buono.

Stamattina avevi la serenità di ciò che si è fatto senza pentimenti. Forse qualcosa poteva essere fatto meglio, persino certi sbagli. Freschezza e raggi di sole dolci come uva piena. Così ci si lascia guardare, come hai fatto tu. Siamo fatti per pochi, e pochi sono fatti per noi. Ma in quella ‘pochezza’ c’è tutta l’immensità. Ed oltre. Il cuore è quell’organo vitale e prezioso che non si può aprire a tutti. Dietro la facciata e la soglia, le stanze riservarle solo a pochi. Queste sono state le nostre chiacchierate piene di arte, di sogni e di paure.

Matteo è stato uno degli uomini più buoni che io abbia conosciuto, con la sua risata netta, quella che ho e rimarrà nella mia testa. Il passo silenzioso e l’approccio quasi a chiedere scusa per il disturbo anticipava quasi ogni incontro, ogni colloquio, le chiacchiere su tutto ma mai banali hanno accompagnato intere serate. E mo’ con chi parleremo di musica, di parole e di vita. Matteo ne aveva da raccontare, torti subiti e resistenza nel mestiere di autore, musicista, cantante.

Durante la pandemia poi era stato uno dei pochi a continuare a scrivere fino a produrre uno dei suoi pezzi più belli. Dedicato a chi non solo è stata la sua compagna di questi anni ma il supporto più forte al suo lavoro. Una chitarra e il tempo sospendeva il suo corso, fosse uno dei suoi artisti preferiti De André o il suo amore per Matteo Salvatore.  E le tante canzoni scritte che accompagnano alcuni decenni segnati dai sogni, come quelli che accompagnarono il suo primo successo “Enrica…” e poi le altre.

 

Quasi una colonna sonora che ha incrociato le diverse generazioni di una città dove la cultura artistica serpeggia in maniera clandestina, mai riconosciuta nella sua potenzialità. Matteo è il testimone di una generazione mancata, in una città dove si ama solo dopo, quando è troppo tardi. Avremo modo di raccontare la poesia e la musica di un giovane artista che ci lascia in maniera improvvisa e inaspettata, ora è tempo di lacrime e dolore insopportabile”.

Paola Marino e Giovanni Cera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...