Donna chiusa in tugurio per 22 anni, quando la famiglia diventa carcere

Stato Donna, 13 settembre 2022. “Il caso in questione è un esempio di diversi tipi di violenza: fisica, per i maltrattamenti e la reclusione della vittima; psicologica, per la disumanizzazione e la costrizione in stato di schiavitù; economica per lo sfruttamento e sicuramente l’appropriazione indebita dei beni della donna”.

A sostenerlo è la docente di sociologia dell’Università di Perugia, Isabella Corvino, interpellata dall’Ansa a proposito della donna che è stata tenuta segregata in un tugurio per 22 anni dal fratello e dalla cognata. Il fatto è avvenuto a pochi chilometri da Bojano, in Molise, una convivenza iniziata nel 1995 e poi trasformatasi in prigionia. Ha vissuto in una stanza accessibile da scala a chiocciola esterna che solo da fuori era possibile aprire, nessuna cura medica, qualche volta dal parrucchiere, senza riscaldamento, senza mai fare due chiacchiere con nessuno. Un racconto da brividi, il suo, non è uscita nemmeno per andare sulla tomba del marito.

Dopo 22 anni però una segnalazione è arrivata ai carabinieri che hanno effettuato un sopralluogo nell’abitazione e verificato la drammaticità della vicenda.
“Nell’immaginario comune- sostiene la docente- nonostante sia evidente qualcosa di diverso, la famiglia rimane un ambiente collaborativo in cui il supporto e il mutuo aiuto rimangono il collante fondamentale. Non a caso anche in politica spesso si utilizza il tema per motivi strumentali senza far emergere quanta violenza invece si consumi all’interno delle abitazioni private.
Quando i carnefici sono familiari, proprio in virtù delle narrazioni sulla famiglia, appare molto più difficile ribellarsi e denunciare. La donna protagonista di questo caso di cronaca afferma di aver più volte cercato aiuto, anche chi avrebbe dovuto denunciare ha preferito rimanere fuori da una faccenda privata”.


Secondo la docente “le regole di questo spazio sociale sono spesso diverse da quelle dello spazio pubblico; purtroppo alcuni tipi di vulnerabilità come quella emotiva ed economica possono essere strumentalizzati avviando una spirale di violenza che raggiunti determinati livelli sembra impossibile da disinnescare”.

La Convenzione di Istanbul – aggiunge – nell’art. 12 prevede il dovere di ‘adottare le misure necessarie per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali delle donne e degli uomini, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata sull’idea dell’inferiorità della donna o su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini’. Per prevenire gli abusi familiari bisogna investire sulla cultura, sull’istruzione; molto può fare il legislatore, ma non è sicuramente sufficiente investire in strumenti di sicurezza diretta”.

(In copertina una foto di repertorio, nel testo le immagini dei Carabinieri di Campobasso sul luogo dove la donna ha vissuto)
 

Redazione

Recent Posts

Test intelligenza, sulla spiaggia è nascosto anche lui: se lo individui in meno di 7 secondi sei un genio | Nessuno ci riesce

Solo i veri geni riescono a trovare l’elemento nascosto in questa immagine in meno di…

10 ore ago

“Prego, favorisca patente e AA”, da oggi al posto di blocco lo chiedono a tutti | Se non ce l’hai parte il multone salatissimo

Nuove regole ai posti di blocco: oltre alla patente, devi mostrare un altro documento obbligatorio.…

13 ore ago

Oroscopo 2025, “questo segno ad aprile scoprirà il tradimento”: purtroppo non può fare nulla per evitarlo

Brutte notizie per un segno zodiacale: ad aprile 2025 scoprirà un tradimento inaspettato. Ecco di…

17 ore ago

Whatsapp, “così chiunque scopre tutto di te”: la funzione segreta la devi disattivare subito | Puoi farlo solo così

C'è una funzione nascosta su WhatsApp che mette a rischio la tua privacy: ecco come…

19 ore ago

“400 euro al mese subito”, compili questa banale domandina e sono tuoi | Non servono grandi requisiti per averli

Bonus da 400 euro al mese: ecco come fare domanda subito e chi può ottenerlo…

21 ore ago