Austerity anni 70 a Foggia, felici solo i bambini con i pattini lungo vle Di Vittorio

Stato Donna, 5 settembre 2022. In questi giorni sembra di essere tornati indietro nel tempoaddirittura a quasi cinquant’anni fa, quando in un periodo temporale tra il 1973 e il 1974 ci fu l’austerity dovuto a vari fattori, in particolare la grande crisi petrolifera che fermò le auto private in molti paesi occidentali, compresa l’Italia, per la carenza di carburanti e per i livelli esagerati dei prezzi dell’energia. Con il tempo tutto si ripete, e anche oggi le fonti di energia stanno raggiungendo prezzi stellari.

E se tornassimo al 1973? Il governo italiano decise alcune misure per cercare di superare il momento critico tra le quali “Domeniche a piedi, con il divieto di circolazione dei mezzi motorizzati privati (velivoli e natanti compresi) e possibilità di circolazione solo per i mezzi pubblici (veicoli del soccorso sanitario, forze armate e di polizia, pompieri, medici e veterinari, servizi postali, distributori di stampa quotidiana e sacerdoti solo all’interno del territorio comunale di residenza).

Anche le massime autorità potevano spostarsi nei giorni festivi solo con mezzi pubblici. Ci fula riduzione dei periodi di accensione degli impianti di riscaldamento con limiti di temperatura, il taglio dell’illuminazione pubblica, la riduzione degli orari dei negozi, la chiusura anticipata per bar, ristoranti e cinema, la sospensione alle 23 dei programmi televisivi.

Il 2 dicembre 1973 ci fu la prima domenica di stop alle auto private e agli altri veicoli a motore non autorizzati con un risparmio di 50 milioni di litri di carburanti per ogni giornata a piedi (o in bicicletta). Non per tutti fu un grande sacrificio non usare l’automobile e andare a piedi.

Fu, infatti, una grande gioia per tutti i bambini, adolescenti e amanti della bicicletta. Ricordo quella prima domenica: insieme a mia sorella e alle mie amiche infilammo i pattini e partendo dal Bar Atzori fino al Bar Catalano, in quella lunghissima strada da Via Bari a Corso del Mezzogiorno (oggi viale Di Vittorio), andavamo su e giù senza paura di incontrare automobili e di essere investiti.

La strada era tutta nostra, grande e libera. Si sentivano solo le voci e le grida di noi bambini. La felicità era totale. I nostri genitori erano abbastanza tranquilli sapendo che non c’erano automobili in giro, se non biciclette o qualche “circolare” che si scorgevano già da lontano. Tutte le altre domeniche, nonostante il freddo dei mesi successivi, diventarono un appuntamento fisso per il nostro divertimento e quando nell’aprile del 1974 le “Domeniche a piedi” furono sostituite con le “Domeniche a targhe alterne” del traffico privato, l’euforia di noi piccoli fu sostituita dal rimpianto per quelle belle pattinate o pedalate in bicicletta senza problemi.

L’austerity non era stato un periodo poi così male con una eccezione: i regali preziosi per le prime comunioni, cresime o altre ricorrenze furono quasi tutti in argento a causa dell’aumento del prezzo dell’oro che diventò un bene rifugio per difendersi dall’inflazione. Le misure di restrizione furono abolite nel giugno del 1974 con grande gioia degli adulti.

Maria Laura De Lucia, 5 settembre 2022

Redazione

Recent Posts

ALLERTA tsunami, “questa città inizi a tremare”: onde di 30 metri violentissime | Più di 100 anni che non si vide nulla del genere

Onde di 30 metri minacciano la costa. Scopri ora le zone a rischio, le misure…

33 minuti ago

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

9 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

12 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

16 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

19 ore ago