Donne alla conquista del mare e delle navi, eventi e mostre per “Amerigo Vespucci”

Stato Donna, 31 agosto 2022. Oggi non si parlava d’altro, l’arrivo dell’Amerigo Vespucci nel porto di Manfredonia ha catturato i nostri media, si attendeva da giorni la “regina del mare”, il “simbolo della Marina militare italiana”, la visita “in onore della patrona di Siponto” come si legge in centinaia di post social. Euforia e stupore puri quando è approdata sulla costa insieme al ricordo, sempre fieramente velato di campanilismo, di Francesco Rotundi, il generale italiano che la progettò insieme alla Cristoforo Colombo.

Sono tanti gli eventi organizzati intorno a una della navi italiane più famose, fra questi, nel comune di Livorno, “Le donne e i mestieri del mare” animato Carla Bardelli, curatrice della mostra fotografica “Vespucci. La più bella del mondo”. Si affronterà sabato 3 settembre il tema del mestiere del mare, precluso alle donne per molto tempo perché considerato maschile e la Marina Militare Italiana ha accolto le donne solo a partire dal 2000.

Con la partecipazione di Valentina Daniela Martella (Tenente di Vascello e Comandante di Nave Leonardo), Gaia Sardella (Guardiamarina del Corpo Sanitario), Serena Melani (Comandante dell’Explora 1) Monica Bellandi (Manager Portuale e presidente della Coppa Ilio Barontini). Le conclusioni saranno dell’assessora Barbara Bonciani

La conquista di spazi da parte delle donne nei mestieri del mare è ineluttabile, come la primavera. E leggendo lo working paper scientifico redatto da Barbara Bonciani e Silvia Peveri sull’argomento, possiamo essere certi che l’inverno è finito”, scrive il Comune di Livorno dando la notizia sulla sua pagina istituzionale. Si legge nel report: “Anticamente si pensava che le donne in mare portassero sfortuna, scatenassero l’ira degli Dei, le tempeste e il mare avverso alla navigazione. A partire XVIII secolo, solo le prostitute, le cuoche e le infermiere, erano accettate a bordo. Oggi siamo ancora molto lontani dalla parità di genere, ma i volti fieri delle allieve ufficiali della Marina Militare Italiana, ritratte nella mostra “La più bella del mondo”, aprono una finestra di ottimismo”.

Nelle foto l’arrivo dell’Amerigo Vespucci nel porto di Manfredonia

L’evento vuole dimostrare che “in mare le donne ce la possono fare”, attraverso le testimonianze di quante sono riuscite a imporre la loro presenza in ambiti preclusi nella storia.
Valentina Daniela Martella, Comandante di nave Leonardo e Gaia Sardella, Guardiamarina del Corpo Sanitario, parleranno delle loro scelte e di come si conquistano spazi all’interno della Marina Militare Italiana. Melani,comandante di Explora 1,l’ultima lussuosa nave da crociera della Explora Journeys, racconterà il suo percorso di assoluto successo, mentre Monica Bellandi, manager portuale e Presidente della Coppa Ilio Barontini, spiegherà come ha fatto entrare in Compagnia Lavoratori portuali a 19 anni e a salire gradino dopo gradino la scala dell’avanzamento di carriera.

Amerigo Vespucci verso il porto di Manfredonia (31 agosto, 2022)

Con le conclusioni l’assessora ai porti, Barbara Bonciani, cercherà di aprire una discussione più vasta in una città immersa nel Mediterraneo. “Il mare è una torta troppo ricca e prelibata per lasciarla mangiare solo dagli uomini- aggiunge l’assessora- È necessaria una presa di coscienza da parte delle giovani generazioni, perché niente succede se non si cerca con coraggio e determinazione”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Storie di felicità che vanno raccontare dal vivo. Noi eravamo al mare

"Perché vedi Caterina, è sempre quello il problema. Usare se stessi come unità di misura. Se io sono felice con fatica riuscirò comprendere l'infelicità dell'altro che...

Puglia: donne iscritte ad Architettura il 70%, professione sempre più femminile

“Ci sono molte più donne iscritte alle facoltà di architettura. Parliamo di quasi il 70%. Questa è una professione femminile. Questo lo si deve...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...