Buon compleanno, Gianluca! Per me è un dono del cielo averti come fratello

Stato Donna, 21 agosto 2022. È, sicuramente, il più grande rimpianto della mia vita. Aver avuto un solo figlio. O meglio, che Francesco non abbia un fratello. Perché io sono sorella. Sono la brava sorella di un bravo fratello. Ed è, questa cosa, un dono del Cielo. Del quale io sono ogni giorno, ogni singolo giorno, profondamente grata.

Perché del tempo passato con mio fratello, ricordo tutto. Ricordo ogni singolo momento, ogni episodio, ogni fase della nostra vita. Di quando lui arrivò a casa, in una carrozzina blu, quella dell’Inglesina, con le ruote grandi e altezzose. Lui con le sue tutine, anche quelle rigorosamente blu, da piccolo lord, confezionate a mano, niente Chicco e Prenatal, e nemmeno quegli stilisti che, nei primi anni settanta, ancora non avevano scoperto il fascino ed il potere delle mamme e dei bebè, perché Instagram ancora non esisteva.

Una leggenda familiare ripetuta molte volte, ma solo tra noi quattro e solo per smentirla ridendone, raccontava di me, quattro anni, che molto seria chiedevo se non fosse stato possibile riportarlo indietro, quel bambino, che era ancora un estraneo in fondo.

Mi fu spiegato che non si poteva ma che, se l’avessi guardato bene, avrei scoperto che tutto sommato, non era poi così male. Iniziammo così a fare conoscenza. Lo vedevo alieno. Io, con i capelli talmente neri da avere riflessi blu, lui biondo. Scoprii che aveva dei buchini sulle manine, al posto delle nocche, e ai polsi delle piegoline di ciccia, che parevano dei braccialetti.

Ecco, era quel braccialetto ad inquietarmi. Perchè quella specie di nastrino azzurro era un segno tangibile della sua esistenza. “Che c’è scritto?” Avevo chiesto a papà. “C’è scritto Gianluca. E’ il suo nome. Avevi detto che ti piaceva”. “Sì, mi piace. E qui, che c’è scritto? ” “Il nome di mamma” .”E il mio?”. “Il tuo è qui, guarda. C’è scritto Simonetta, sorella maggiore”

Ipotizzo che fosse il nome dell’ospedale o del reparto o il numero della culla, ma era quella la risposta giusta. Credetti a mio padre, gli ho sempre creduto ciecamente. “Va bene, è giusto, lui è piccolo, io sono grande. Magari gli posso insegnare qualcosa“. “Certo. E lo devi anche proteggere, ricordatelo a papà.”

In realtà, eravamo noi alle volte a doverci proteggere da certi suoi esperimenti. Tipo quando costruì, a sei anni, delle bombe molotov artigianali, nel salone di casa, dietro le preziose tende di lino di mamma, usando bottigliette di succo di frutta alla pera e sottraendo l’accendigas della cucina, unico motivo per cui ci accorgemmo della cosa.Oppure quando decise di addomesticare, in montagna, un ragno. Arrivò, ad un certo punto, con la sua faccia angelicata, e chiese “Ma i ragni neri e pelosi, sono velenosi? No, perchè forse mi ha morso.”

Lui, di corsa all’ospedale con mamma, io con mia zia e i miei due cugini, tutto il pomeriggio seduti davanti casa ad aspettare o la ferale notizia della sua morte per avvelenamento, oppure il suo ritorno. Tornò e sceso dalla macchina, soddisfatto, disse “Non è vero che mi ha morso, volevo vedere che faceva mamma.”

Mamma, una santa donna. Che non batteva ciglio. “E’ una fase, passerà.” Ripeteva serafica. Aveva naturalmente ragioneA me queste cose lo facevano diventare sempre più simpatico, perché ho sempre ammirato questa sua libertà, incosciente e un po’ spavalda, anche, che io ho conquistato un po’ più tardi. Così come quando certi pomeriggi usciva, alle medie. “Dove vai?” “A fare a botte con Russo”. “Ma perché?” “Perchè non si insultano le sorelle”

Che poi, la sorella insultata  ero io.E mi ricordo anche certe notti. Notti quando, tornati dalle rispettive Università per le vacanze di Natale, rimanevamo in cucina a chiacchierare, a raccontarci cose, a progettare. Notti passate a ridere, senza reali motivi. Notti a mangiare cannoli rivestiti di cioccolato fondente per non diventare mollicci, ripieni di ricotta con la buccia d’arancia grattugiata, preparati da mamma per il pranzo di Pasqua. Santa Citrosodina a seguire, e niente dolci per i parenti.

Notti in bianco. Come quella prima del mio matrimonio. “Ti sposi”. “Già” “E’ l’ultima notte che dormiamo insieme” “Sì, ma saremo sempre fratelli, no?” Lui, il mio testimone di nozze. Io, la sua. I nostri figli. Che sono figli, e non nipoti. Francesco, per lui. Ludovica, per me.

E poi, quella notte. L’ultima di nostro padre. Lui che, prima di entrare in coma, ti ha aspettato, per salutarti. E poi, tutto finito. Ore, ad aspettare. Piangendo e pregando. Fino a quando mi hai detto “Vai a casa. Porta via mamma. Rimango io con lui.”

E posso solo immaginare come sia stata quella notte. Quanto avrai pianto, quanti baci gli avrai dato, quanto forte gli avrai stretto le mani. Quella notte tutta vostra. Di dolore, certo, ma anche di tutte quelle cose che non vi eravate mai riusciti a dire, per mancanza di tempo. O per pudore, magari.

Non ti ho mai chiesto niente, e tu non mi hai mai raccontato. Sei tu il custode dell’ultima notte di nostro padre, ed è giusto così. Da uomo a uomo. E’ morto cinque minuti dopo che tu eri andato via, quella mattina. Io, appena arrivata, ho fatto appena in tempo a fargli una carezza. Ho pensato, in quel momento e lo penso ancora, che ti abbia voluto risparmiare quell’ultimo strazio.

In fondo è giusto. Sono io la sorella maggiore e, comunque sia, ti devo proteggere. Glielo avevo promesso quel giorno. Spero di esserci riuscita. Buon compleanno, Gianluca. Mille altre vite, mille altre volte fratelli.

Simonetta Molinaro, 21 agosto 2022

4 Commenti

  1. Tesoro mio 💙 io non conosco tuo fratello se non per le cose che racconta mamma tua, come solito sto piangendo ( forse oggi un po’ di più), piango e sorrido, perché leggerti è entrare nel cuore della tua famiglia che ti posso assicurare è una cosa meravigliosa,. Leggo…e vi vedo, voi nonostante i dolori avete la cosa più preziosa “L’amore” che tiene uniti, il rispetto, il dialogo.. A te, a voi tutti un grande abbraccio, ed a Gianluca i più cari auguri di Buon Compleanno.

  2. Sempre mi commuovono le tue parole che toccano corde sensibili.
    Essere fratelli è davvero un dono, una grazia.
    È uno stato del cuore, non solo anagrafico.
    E avere l’occasione di ricordare i momenti importanti è sempre balsamo per il cuore.
    Grazie per gli auguri! 🤗😍❤️

  3. Lei ha perfettamente ragione, mi ritrovo in toto nelle sue parole.
    Infatti, io, purtroppo sono figlia unica e un domani, quando i miei genitori se ne saranno andati, credo proprio che il vuoto più grande sarà non poter rievocare più con nessuno i ricordi legati all’infanzia, all’adolescenza e a tante altre fasi cruciali della vita.
    Certo, ho avuto la fortuna di avere una zia eccezionale, che è stata come una sorella, anche se purtroppo ci ha lasciato prematuramente, e ho delle care amiche a cui voglio molto bene.
    Tuttavia la mancanza di una sorella o di un fratello resta un vulnus, che spero di poter in parte compensare costruendomi una famiglia un po’ più numerosa di quella di appartenenza.
    Grazie quindi della bella riflessione, in cui mi è stato davvero naturale identificarmi.

    • Roberta, intanto mi scuso per il ritardo.
      E leggo con commozione il suo commento e queste parole così tristi.
      Le auguro cose meravigliose, di cuore, e le dico che una tale delicatezza come quella che lei mostra, sarà la sua carta vincente!
      Un abbraccio affettuoso.
      Simonetta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...