Renzo Arbore e Michele Placido nel comitato per Monte S. Angelo capitale cultura

Stato Donna, 12 agosto 2022. Monte Sant’Angelo comincia a lavorare per la propria candidatura a Capitale della cultura 2025 per cui ha presentato una proposta insieme ad altri 15 comuni italiani. Dovrà essere consegnata il 13 settembre al Ministero della Cultura. Il dossier conterrà il progetto culturale della città per la durata di un anno e il cronoprogramma delle singole attività previste.

Per questo, il sindaco Paolo D’Arienzo e l’amministrazione di Monte S. Angelo chiedono alle cittadine e ai cittadini, agli imprenditori ed a istituzioni culturali, associazioni, fondazioni e cooperative di collaborare proponendo dei progetti che potrebbero valorizzare e arricchire la proposta della città e che dovranno pervenire entro le ore 14:00 del 28 agosto 2022. Dalle ore 17, in Piazza de Galganis e nel Polo culturale delle Clarisse, si terranno incontri, dibattiti, tavola rotonda con associazioni, imprese, comuni, cittadini.

Per elaborare la proposta è stato istituito un comitato tecnico-scientifico composto da enti, organizzazioni e personalità del mondo della cultura e delle arti. Fra le personalità indicate dal comitato ci sono Renzo Arbore, Gegè Telesforo, Michele Placido e vari rappresentanti del mondo della musica, del mondo universitario e della cultura.  Qui tutti i dettagli https://bit.ly/MSA2025CTS.

“La squadra che si sta occupando della candidatura di Monte Sant’Angelo a Capitale italiana della cultura 2025 è al lavoro per questo importante obiettivo. Figure di primissimo piano e di rilievo nazionale stanno lavorando al dossier-ha detto il sindaco D’Arienzo-.Con la Fondazione Links (tra i maggiori progettisti culturali nazionali) avremo anche professionisti, come Alessandro Bollo, che si è occupato – tra le altre cose – del dossier di Matera 2019, Capitale europea della cultura”.

“Ho nominato anche il CTS (Comitato Tecnico-Scientifico) composto dalle più brillanti menti di questo territorio che si sono distinti nei campi della cultura e delle arti a livello nazionale: Renzo Arbore, Michele Placido, Gegè Telesforo, Felice Limosani, dalle agenzie regionali all’Ente Parco, dalle Università a tutte le istituzioni culturali del territorio insieme a tanti professionisti di vari settori. Donne, uomini, enti e organizzazioni, insieme, per progettare il futuro di Monte Sant’Angelo e del Gargano. Insieme, per raggiungere un grande obiettivo”.

(in foto di copertina Giusi Caroppo, Michele Placido, Viola Gesmundo, Renzo Arbore)

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...

La mission per Foggia di Petronilla Vaccariello, allenatrice di calcio

Foggia, 2 giugno 2023.  Lo sport e la cultura si possono conciliare e possono confluire nell’intento comune di valorizzare la propria città.  E, nel...