Confagricoltura: “Negli agriturismi pugliesi più stranieri che italiani”

Stato Donna, 12 agosto 2022. Il bilancio di mezza estate di Confagricoltura Puglia conferma l’enorme interesse dei turisti per la regione ma anche l’aumento dei prezzi soprattutto nei servizi. Resta grave la carenza di personale, circa il 20% di forza lavoro in meno: un problema che gli operatori percepiscono maggiormente in queste settimane clou della stagione estiva.

Dunque, vanno molto bene gli agriturismi pugliesi dove la maggior parte dei clienti sono stranieri: se in passato la vacanza in campagna era quella preferita dalla famiglia in primavera e autunno, oggi queste strutture sono sold out anche di estate con un numero crescente di turisti che scelgono strutture non necessariamente vicino al mare ma attrezzate con piscina e servizi aggiuntivi come i maneggi.

“Circa il 70% dei nostri clienti viene dall’estero – sottolineano il presidente di Agriturist Puglia Giovanni Scianatico e il presidente di Confagricoltura Brindisi Antonello Bruno, entrambi operatori del settore – E questo è dovuto sia alla fine delle restrizioni imposte dalla pandemia covid e sia per i prezzi dei servizi che hanno portato la Puglia ad essere considerata la regione più cara d’Italia. Se i prezzi delle nostre strutture hanno subito degli aumenti prettamente legati ai rincari energetici non è lo stesso per i lidi e gli altri costi che devono sopportare i turisti. In Puglia in questo agosto c’è una fortissima presenza di turisti tedeschi, francesi, olandesi e anche inglesi, questi ultimi nonostante la Brexit continuano a preferire la Puglia per le loro vacanze.

“Di certo – sottolineano – la notizia che siamo una delle mete più costose al mondo alla lunga non ci giova. La nostra preoccupazione è che porti a una contrazione favorita dal passaparola come è avvenuta in altre regioni italiane che oggi pagano con flessioni turistiche l’aver adottato una politica al rincaro”.

Uno dei problemi principali e la scarsità di lavoratori: “Nonostante l’applicazione di contratti stabiliti per legge, gli agriturismi pugliesi non riescono a trovare stagionali. Mancano all’appello cuochi, camerieri, addetti alle pulizie e animatori: si tratta di circa il 20% del fabbisogno necessario per garantire la piena funzionalità del settore in Puglia”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...