A Torre Squillace statua in bronzo per Battisti e amarcord delle sue canzoni

Stato Donna, 6 agosto 2022. A Torre Squillace si riaccende il mito di Lucio Battisti grazie a una statua in bronzo che l’amministrazione comunale inaugurerà sabato 6 agosto su lungomare Cristoforo Colombo. Lo fa sapere in una nota il Comune di Nardò. L’opera sarà posta a pochi metri dall’abitazione che negli anni tra il 1969 e il 1973 fu di proprietà di Mogol e che ospitò spesso proprio il cantautore di Poggio Bustone. Come ha confermato lo stesso paroliere qualche anno fa, in quella casa nacquero alcune delle canzoni più belle del celebre duo della musica leggera italiana.

La statua è stata commissionata a Dario Tarantino, che ha realizzato un modello in argilla a grandezza naturale basandosi su alcune immagini dell’artista e che ha poi seguito i successivi passaggi dello stampo in gesso e della fusione in bronzo eseguiti dalla “Fonderia artistica prof. Magnifico Michele” di Modugno (Bari).

Ospite speciale della serata sarà Andrea Barbacane, nipote di Lucio Battisti. Il taglio del nastro è previsto alle ore 19, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Pippi Mellone e dell’assessora alla Cultura Giulia Puglia.

“Anche a distanza di molti anni – ricorda Giulia Puglia – è ancora viva la traccia della presenza di Mogol e Battisti nei ricordi e nel sentimento comune dei residenti di Torre Squillace. Ma non solo dei residenti, perché sono tanti i visitatori della marina incuriositi dai luoghi che hanno ispirato due giganti della musica e della cultura popolare italiana. La statua è un simbolo con il quale abbiamo voluto dare un senso tangibile di questa incredibile vicenda storica, accanto alla casa di Mogol, ai ricordi della gente e ai racconti più o meno leggendari di quel periodo”.

La serata proseguirà poi Il nostro canto libero che vedrà esibirsi la live band “La storia siamo noi”. Una carrellata “amarcord” dei grandi successi di Battisti eseguiti dalla band nata nel 1998, pochi giorni dopo la scomparsa dell’artista, e composta da Piero Plantera (voce e piano), Mimì Petrucelli (voce e chitarre), Roberto Duma (batteria), Dario Cota (tastiere), Umberto Malagnino (basso) ed Enrico Duma (chitarre).

Nel corso del concerto sono previsti alcuni intermezzi dedicati agli interventi di Andrea Barbacane, che racconterà aneddoti sulla vita di Battisti e che si sottoporrà alle domande e alle curiosità del pubblico, e una speciale dedica da parte degli organizzatori all’impegno degli operatori sanitari. Gli organizzatori hanno previsto l’allestimento di stand gastronomici e di un angolo dedicato alla vendita di t-shirt dedicate a Lucio Battisti.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...