Franca Valeri, è online il suo prezioso archivio personale

Stato Donna, 31 luglio 2022. L’archivio personale di Franca Valeri, oltre 70 anni di carriera, è online sul portale dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. È stato donato dall’artista nel 2019, poco prima della sua morte avvenuta il 9 agosto 2020 (era nata il 31 luglio 1920) ed è un prezioso repertorio di duemila fotografie, numerosi copioni, corrispondenza, disegni e bozzetti, libri e incisioni discografiche, spartiti, locandine, documenti personali, onoreficenze e riconoscimenti, rassegna stampa.

Guarda il sito fondovaleri.accademiadeifilodrammatici

Dell’Accademia è stata prima socia per sessant’anni, poi socia onoraria, con un riconoscimento riservato a grandi personalità come Alessandro Manzoni, Giuseppe Garibaldi,Eleonora Dusee Gabriele D’Annunzio.

Il materiale è stato archiviato da Lucia M. Fagnoni che descrive anche quale personalità delinea tale documentazione, oltre quella già conosciuto sugli schermi e sulle scene.  “Dalla sua produzione teatrale esce l’immagine di una donna intelligente, colta, vivace, di un’artista sofisticata e capace di sintesi, prima attrice-autrice italiana che si fa apprezzare per le sue creazioni letterarie graffianti, comiche, capaci di far ridere ma anche riflettere”.

L’archivio, in buono stato di conservazione, è pervenuto in Accademia dei Filodrammatici a più riprese in grossi scatoloni. A corredo della prima spedizione è giunto anche l’Elenco di consistenza stilato dalla Soprintendenza della Regione Lazio.

Circa gli aspetti dell’artista che tale documentazione fornisce, così vengono descritti sulla pagina del sito ufficiale: “Una donna coraggiosa, lungimirante la sua scelta di portare in scena, con una naturalezza singolare per i tempi e tenuto conto del costume e della cultura degli Italiani, argomenti scottanti come l’omosessualità e, più in generale, le molte sfaccettature della vita sessuale, delle dinamiche della vita di coppia e del delicato e difficile equilibrio nel rapporto tra madre e figlio maschio, indagato con acume e misurata ironia”. Si ritrovano questi temi, trattati senza mai emettere giudizi moralistici, nel film Parigi o cara (1962) con la regia di Vittorio Caprioli e in numerosi sketch (L’amore della mamma è cieco, La mamma è possessiva, Una moglie felice, ecc.) e ripresi successivamente in Mal di ma(d)re di Pierre Olivier Scotto e Martine Feldmann (1995) e in Oddio, mamma! (2009).

Sempre in questo ambito la sua sensibilità e il suo interesse si manifestano anche nello spazio figurativo attraverso la realizzazione di 14 bozzetti a tempera che riproducono tutti i personaggi dell’opera teatrale Risveglio di primavera di Frank Wedekind (1890-1891, opera che tratta i temi della pubertà, sessualità, stupro, abuso minorile, omosessualità, suicidio, aborto), dimostrando, tra l’altro, qui e anche altrove una notevole capacità pittorica. Questi ed altri bozzetti unitamente a numerosi altri disegni e schizzi rappresentano un prezioso inedito del Fondo, verosimilmente sconosciuto ai più, e noto forse solo agli stretti familiari e collaboratori”.

Gli sketch e i copioni sulle donne, inoltre, sono numerosissimi e non tutti sempre immediatamente riconducibili a spettacoli che hanno come titolo la/e donna/e.
Non è raro infatti ritrovare, per esempio, alcuni sketch o alcuni aforismi nei monologhi Le donne del 1958, ma anche in Una serata con Franca Valeri del 1964, in Le donne che amo del 1981, ma anche in I 60 anni di Franca Valeri del 2007 e naturalmente nelle incursioni di Valeri nei Varietà televisivi o nella trasmissione radiofonica Di tanti palpiti (1998-2002). “Si possono pertanto considerare questi testi, almeno in parte, un materiale “in movimento” e cangiante, capace di adattarsi e di modellarsi su diversi contesti e circostanze, certi di rispettare l’intento e lo spirito con cui Franca Valeri li portava in scena, come si legge in una bozza manoscritta: …il mio recital che si dovrebbe chiamare “Donne”, ma a significare che c’è del nuovo, cambia titolo ogni volta… (Appunto manoscritto in quaderno Mediolanum rosso)”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Storie di felicità che vanno raccontare dal vivo. Noi eravamo al mare

"Perché vedi Caterina, è sempre quello il problema. Usare se stessi come unità di misura. Se io sono felice con fatica riuscirò comprendere l'infelicità dell'altro che...

Puglia: donne iscritte ad Architettura il 70%, professione sempre più femminile

“Ci sono molte più donne iscritte alle facoltà di architettura. Parliamo di quasi il 70%. Questa è una professione femminile. Questo lo si deve...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...