L’epopea di Skanderbeg sui muri di Casalvecchio, di origini arbëreshë

Stato Donna, 26 luglio 2022. Sabato 30 luglio 2022 a Casalvecchio di Puglia verrà inaugurata l’opera di Street Art, intitolata “L’Epopea di Giorgio Castriota Skanderbeg”, un lavoro sperimentale ed innovativo, realizzato dall’Associazione Stornara Life Aps nell’ambito degli interventi “STHAR LAB” della Regione Puglia, per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale.

Il progetto ricalca l’elemento caratteristico di Casalvecchio: le sue origini arbëreshë e la conservazione del patrimonio immateriale storico- linguistico, con lo scopo di creare elementi di attrazione materiale, per incrementare l’offerta turistica del borgo. Gli spazi adibiti alla street art sono stati individuati in base ad un percorso che dall’esterno del centro abitato (muro perimetrale del cimitero) passa dalla Community Library, avente una sezione dedicata alla letteratura arbëreshë, e, attraverso la scalinata di Via Grieco, collega il centro storico al murale arbëreshë precedentemente completato.

 L’artista argentino Alaniz Emanuel e la francese Margot Calliadan hanno realizzato un’imponente raffigurazione dell’eroe albanese, che sovrasta il centro di Casalvecchio, ed una celebre battaglia all’ingresso del paese. Ma i lavori non sono terminati. Lungo la scalinata di via Grieco sarà realizzato un murale scrittografico che collegherà le nuove creazioni all’ albero della fratellanza, precedentemente realizzato.


Il progetto si inserisce all’interno di una serie di iniziative per la promozione del patrimonio culturale arbëreshë che l’amministrazione comunale di Casalvecchio sta promuovendo da diversi anni al fine di generare coesione sociale, in un’ottica di crescita partecipata dell’offerta culturale e di consolidamento del tessuto comunitario.

All’inaugurazione interverranno autorità regionali e locali, il Presidente di Stornaralife, Lino Lombardi, gli artisti autori dell’opera e il Presidente del centro studi Skander, Antonello D’Arcangelo. A seguire, l’intrattenimento musicale sarà curato dalle associazioni Tallandishat të Katundit e Yllazët të Rëgjenda.

1 commento

  1. Questa opera artistica è ancora viva nel nostro paese per ricordare i giovani che la storia non si dimentica e un modello per difendere la cultura occidentale dai ottomani nel 1460. L’errore leggendario Skenderbeg è un ponte 🌉 tra Albania e Italia che dobbiamo essere orgogliosi i due popoli per per il nostro leggendario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...