Resta in carcere la madre di Diana che “voleva un futuro con il suo compagno”

Stato Donna, 24 luglio 2022. Resta in carcere la donna di 37 anni, Alessia Pifferi, accusata per aver lasciato morire di stenti sua figlia di 16 mesi, Diana, in casa a Milano per 6 giorni da sola. Sono tanti i particolari raccapriccianti emersi nel racconto di chi l’ha trovata senza vita, dal pannolone gettato oltre la culla a quello su davanzale pieno di vermi, dalla possibilità che sia stata sedata perché non piangesse al fatto che il corpo di Diana fosse piagato per altre possibili assenze di sua madre. Cose che si verificheranno anche con gli esami.

“Sapevo che poteva succedere” ha detto davanti al pm, lucida, e al giudice per le indagini preliminari che, in quei giorni di assenza, “cercava di capire se avesse potuto avere un futuro con il suo compagno”. Una bimba, immaginiamo, che devi accudire costantemente e che non ti dà la possibilità di goderti il weekend in santa pace, che piange, che devi nutrire, cambiare, seguire passo passo perché a 16 mesi già cammina. Questa che si sarebbe presentata dal compagno con il fagottino, passeggino, borsa pronto uso è una donna dimezzata, nella sua percezione? Si sentiva intralciata nella corsa ad agguantare il domani? Sono domande che ci poniamo così, avendo letto le cronache.

Alessia si comporta come se il futuro con il compagno e la necessità di accudimento di quella creatura facessero a pugni fra loro: da una parte la prospettiva di un futuro sentimentale, dall’altra la vita di una piccola appesa a un filo che non ce l’ha fatta a reggere. Quell’intralcio ora non c’è più, sfidando la resistenza fragile di una bimba con cui (assurdo!), era quasi in conflitto.

Fa da contorno, a questa storia di profondo disagio, la commedia delle bugie che la donna avrebbe detto. Che era psicologa infantile, quindi anche con una competenza professionale in più in quanto mamma, secondo una sua logica, e che la sua, di mamma, era morta. Una zona franca barricata di menzogne in cui, quella più grande, riguardava proprio l’esistenza in carne ed ossa di una bambina che per lei c’era a intermittenza, che “spariva” dai suoi occhi e dalla sua mente, rimossa se le impediva di vivere.

Un folle sfida con la lotta per la sopravvivenza e con “l’autonomia”, ahimè, di Diana fino a quando la creatura non è morta senza angeli a prendersene cura. A parte la cronaca disperata, che è quella, non c’è un briciolo di senso in tutto questo, se non nella costruzione delle barriere con il mondo che forse Alessia aveva innalzato intorno a sé.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...