Statue, arbusti, fontane, che belli i giardini ducali di Bovino

Stato Donna, 23 luglio 2022. È stato presentato il progetto di recupero e valorizzazione dei Giardini pensili ducali realizzati nella seconda metà del ‘700 all’interno del Castello di Bovino, un complesso architettonico di particolare rilevanza edificato nel Medioevo secondo lo stile dei Normanni, in seguito ampliato da Federico II di Svevia e infine trasformato in Palazzo gentilizio dai Duchi di Guevara, nel Seicento.

Poiché versavano in stato di forte abbandono, nel 2018 il Comitato “Pro Giardini Ducali”, guidato dalla Pro Loco di Bovino, si è attivato per la raccolta voti in occasione della nona edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente italiano e da Intesa Sanpaolo.

Leggi anche Giardini pensili di Bovino, la rinascita di un luogo storico e del cuore

I Giardini Pensili Ducali si sono piazzati al 25° posto nella classifica nazionale “I Luoghi del Cuore”, uno straordinario risultato ha consentito di ottenere un contributo di 23mila euro per il recupero del giardino delle statue, anche detto “superiore”. Gli interventi di recupero hanno compreso: il restauro delle statue, dei busti e della fontana; la sistemazione della ringhiera e della pavimentazione del terrazzo; la pulizia e sistemazione del verde; la messa a dimora di piante e arbusti; la sistemazione dei vialetti e la revisione dell’impianto di illuminazione e di irrigazione.

Terminato anche l’intervento sul giardino inferiore, grazie ad ulteriori finanziamenti, visitabile da 14 luglio scorso nella sua area verde e nei suoi incantevoli scorci.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...

La mission per Foggia di Petronilla Vaccariello, allenatrice di calcio

Foggia, 2 giugno 2023.  Lo sport e la cultura si possono conciliare e possono confluire nell’intento comune di valorizzare la propria città.  E, nel...