Mariangela Cassano in Puglia per FestambienteSud con la comunità “Dea”

Stato Donna, 19 luglio 2022. Mariangela Cassano sarà il 24 luglio sul Gargano per partecipare alla manifestazione FestambienteSud. È la prima volta per un incontro pubblico in Puglia da quando è stata eletta presidente di ActionAid Italia. “Anche la nostra community #donnecheammiro avrà la possibilità di presentarsi al grande pubblico per un’iniziativa che si snoda tra i luoghi più belli del versante meridionale del parco nazionale del Gargano- dice a proposito dell’iniziativa di FestambienteSud- un incontro che vedrà protagonisti tanti membri della nostra community, che diventa sempre più una comunità”. Il tema è “Parole al futuro, declinazioni al femminile: la community delle donne che seminano speranza per un futuro più equo”.

FestambienteSud fino al 4 agosto sul Gargano

Con lei, oltre all’ideatore e creatore dell’evento Franco Salcuni e all’avvocato Franco Furore, ci saranno Danila Paradiso, titolare di Popcorn Press, Pasqua Attanasio, presidente Gal Daunia Rurale, Marika Maggi, titolare Cantina La Marchesa e membro dell’associazione “Le Donne del Vino”, Patrizia Lusi, membro del Cda InnovaPuglia, Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo Settore, l’assessora al welfare Rosa Barone.

 Tu sei founder della community #donnecheammiro, da cui a breve nascerà una Associazione di Promozione Sociale. Quali sono le “donne che ammiri”?

Quando nel 2020 ho dato vita alla community #donnecheammiro ho voluto dare voce alle tante donne straordinarie che conosco, per creare una rete di supporto e incontro, per mettere in rete le donne. Credo molto nel potere collettivo delle donne e per questo credo fortemente che il progetto che ho creato insieme a tante altre donne e uomini del gruppo sia davvero un laboratorio di futuro. Quando mi domandano quali sono le #donnecheammiro, per me è facile rispondere che ammiro le donne che non hanno paura del cambiamento, resilienti e resistenti.

Quelle donne che nonostante le difficoltà che la vita pone loro davanti, mantengono saldo uno spirito di fiducia e positività. Sono quelle donne che vedono sempre il bicchiere mezzo pieno e mai vuoto.

Donne coraggiose…

Certo, donne che hanno il coraggio delle proprie azioni, e che usano un linguaggio inclusivo e rispettoso delle diversità. Donne che fanno scelte, alle volte anche scomode, ma che pur di difendere la propria libertà non permettono a nessuno di interferire. Per citare una poesia che amo della poetessa Nikita Gill sono quelle che potremmo definire Streghe contemporanee

“Noi siamo il sangue delle streghe che credevate morte. Portiamo nelle ossa e gli incantesimi, una magia canta ancora nelle nostre teste. Quando i cacciatori di streghe imprigionavano le nostre antenate, quando cercavano di scacciare la magia con il fuoco, qualcuno avrebbe dovuto avvertirli che la magia non si può domare. Perché è impossibile bruciare ciò che è sempre stato in fiamme”.

Il tuo percorso in Action Aid quando è iniziato?

Ho iniziato come socio in ActionAid 10 anni fa, da lì è stato un crescendo di coinvolgimento ed entusiasmo. Negli ultimi due anni ho fatto parte del Consiglio Direttivo, l’organo amministrativo dell’Associazione. ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente. È presente in oltre 45 paesi e, insieme alle comunità più povere, agisce contro la povertà e l’ingiustizia. Ho scelto di impegnarmi in ActionAid perché è una organizzazione volta a garantire e sviluppare la qualità della democrazia in Italia e nel mondo, che promuovere e anima spazi di partecipazione democratica coinvolgendo persone e comunità nella tutela dei propri diritti. 

In questi anni in ActionAid ho potuto toccare con mano la grande generosità degli italiani e delle italiane, tant’è che grazie al sostegno economico di oltre 118.000 donatori regolari possiamo garantire un futuro a tanti bambini e comunità nel mondo e in Italia. Questo aspetto mi rende ancora più orgogliosa di rappresentare questa grande e straordinaria ong.

Campagna di comunicazione ActionAid Me/We

Quali sono i tuoi obiettivi?

Contribuire concretamente alla costruzione di un mondo più giusto ed equo. Nei prossimi tre anni di mandato cercherò di aumentare e rafforzare le alleanze pubblico -privato per migliorare la vita dei cittadini e delle cittadine italiane. Quattro le linee programmatiche: fare rete e networking, lavorare sul rafforzamento della federazione internazionale, mettere le persone al centro ed esplorare e valorizzare i territori in cui opera ActionAid.

Quali sono i progetti che ti vedranno presto impegnata?

Sicuramente il mio impegno sarà principalmente rivolto alle questioni del femminile e delle future generazioni, in particolare per costruire percorsi generativi capaci di incidere positivamente sulle vite di donne e giovani. Insisterò molto sul tema delle Donne libere dalla violenza, cercando di contrastare gli stereotipi di genere nella società e promuovendo il diritto per le donne a una vita senza violenza. Per quanto riguarda i giovani, nel nostro Paese sono tanti quelli che non lavorano e non studiano. Con Action Aid stiamo cercando incessantemente di aiutarli ad avere la possibilità di sperare in un futuro migliore, facendo in modo che fare in modo che riacquistino la fiducia in loro stessi e possano formarsi e trovare un’occupazione.

 Esperta nel campo della comunicazione, del networking e delle relazioni pubbliche e istituzionali, e in particolare nell’organizzazione di eventi e nella comunicazione digitale, Mariangela Cassano è responsabile Eventi di Symbola – Fondazione per le qualità italiane. Precedentemente, responsabile Eventi della Federparchi – Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Giovanissima ha fondato e amministrato la società di comunicazione on line e relazioni pubbliche Advertcity Srl. Opera nel settore della formazione da più di 20 anni, attualmente è docente e consulente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Tor Vergata per il Master Oscuai – Organizzazione e Sviluppo del Capitale Umano in ambito internazionale. Cura rubriche su donne, empowerment, cultura e sostenibilità per diverse testate e magazine on line. È responsabile del comitato comunicazione e stampa del network Inclusione Donna. Nel 2021 è entrata nella classifica Unstoppable Women di StartupItalia. Nel 2022 è stata eletta presidente di ActionAid Italia.

Valeria Mazzeo, 19 luglio 2022

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...

Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria...