I Queen negli scatti storici di Denis O’Regan, ed è subito mito

(ANSA) – BARI, 13 LUG – La foto di Freddie Mercury con la corona sulla testa, il pugno alzato e il mantello regale sulle spalle; quella dell’elicottero che trasportava la band all’arrivo al concerto di Knebworth nel 1986: sono solo due dei 60 scatti più iconici dei Queen, in mostra da dal 13 luglio al 28 agosto nello Spazio Murat di Bari, raccontati dalla voce dello stesso Denis O’Regan, il fotografo che ha seguiti e ritratto la rock band per decenni.

Chi gli piacerebbe fotografare oggi? “Coldplay, U2, Lady Gaga” risponde.

Quando O’Regan vide per la prima volta i Queen in concerto era il dicembre 1973, e la band suonava come gruppo di spalla di Mott the Hoople all’Hammersmith Odeon di Londra. Tredici anni dopo, il 9 agosto 1986, i Queen avevano raggiunto l’apice della loro fama diventando il più importante fenomeno socioculturale del pianeta. Nella seconda data del The Magic Tour, al Knebworth Park a nord di Londra, suonarono per un pubblico di circa 115mila persone. A fotografare l’evento c’era Denis O’Regan, fotografo ufficiale del tour. A causa del grande traffico attorno al luogo del concerto, i Queen dovettero arrivare in elicottero. Per poter scattare le foto che sarebbero diventate tra le più famose della rock band britannica, Denis affittò un elicottero con pilota, in modo che potesse scattare loro le foto mentre volavano da Londra.

“Nella mia foto più importante dei Queen, i Queen non si vedono – racconta ancora oggi – ma questo è anche la testimonianza di quanto fossero diventati grandi”. O’Regan ha scattato foto sul palco e nel backstage in ogni città europea che hanno visitato durante quell’estate, incluse due serate allo stadio di Wembley a Londra. Tra questi scatti uno dei più famosi è il grandangolo di Freddie Mercury che indossa la sua famosa corona d’oro, un braccio alzato al cielo, e il suo mantello regale drappeggiato sulle spalle, che lo scorso anno è diventata anche un francobollo. (ANSA).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...

La mission per Foggia di Petronilla Vaccariello, allenatrice di calcio

Foggia, 2 giugno 2023.  Lo sport e la cultura si possono conciliare e possono confluire nell’intento comune di valorizzare la propria città.  E, nel...