Da Palmira la riscossa della “Regina guerriera”, il libro di Federica Introna

Stato Donna, 30 giugno 2022. Un romanzo storico, che unisce logos e pathos. “La regina guerriera” di Federica Introna è la crasi tra parte scientifica e parte psicologica. Il genere del romanzo storico è quello che maggiormente consente all’autore di manifestare la propria parte creativa, per colmare lo spazio lasciato in bianco dallo storico Federica Introna docente di italiano e latino al liceo scientifico “Cirillo” di Bari è riuscita a sintetizzare le sue nature, quella di filologa, quella di poetessa e quella di appassionata di romanzi storici, delineando un personaggio in continuo mutamento, che vive e cresce, divenendo un esempio e una testimonianza viva dell’essere donna.

“Mi attengo sempre alle fonti anche nella costruzione di personaggi inventati che poggiano comunque le basi sulla storia. Zenobia è un personaggio che cambia dall’inizio del romanzo, attraverso il suo percorso psicologico” racconta Introna, che indaga il cuore e l’anima dei suoi personaggi. “L’obiettivo è rimanere nella storia e sondare i sentimenti”.

Zenobia, regina di Palmira, forte e determinata, che alla morte del marito si proclama Imperatrice Augusta: da alleata di Roma contro l’espansione dei Persiani, trasforma Palmira in una potente e implacabile rivale dell’Impero, lanciandosi alla conquista di tutti i territori d’Oriente.

“Il romanzo è anche il racconto di un luogo, Palmira (che ha subito ingenti danni nel 2015 per mano dell’Isis), crogiolo di culture e di religioni, che proprio grazie a Zenobia ha sempre rappresentato un emblema di tolleranza”. Federica Introna riesce a delineare una donna nelle sue tante sfaccettature, ricca interiormente, colta, che cresce, matura, sceglie. Una donna, che oggi ancora di più, rappresenta un’icona per le ragazze e i ragazzi.

Valeria Mazzeo, 30 giugno 2022

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Violenza donne, allarme del Consiglio d’Europa: “Preoccupano i dati dell’Italia”

Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha invitato le autorità italiane “a esaminare il preoccupante tasso elevato di procedimenti interrotti nella fase istruttoria” nei casi...

Simona Bordasco orgoglio di Foggia, dalla Piccola Compagnia Impertinente ai teatri nazionali

“È con grande orgoglio che ci facciamo portavoce di un successo artistico di un'attrice nata e cresciuta a Foggia, nella Piccola Compagnia Impertinente”. Lo...

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...