“Perdonaci Yusupha, non era questa l’accoglienza che avevi immaginato…”

Stato Donna, 28 giugno 2022.Perdonaci, fratello. Perdonaci, perché il Paese che ha promesso di accoglierti ti ha confinato in un ghetto, in una baracca di cartone e lamiere.

Perdonaci, perché un incendio – l’ennesimo, inevitabile incendio – ha carbonizzato i tuoi sogni, vanificato i tuoi sacrifici, il lavoro nei campi, sotto il sole rovente delle nostre estati, la fame, la sete, la clandestinità, la negazione dei tuoi legittimi e sacrosanti diritti.

Gli ospiti del Gran Ghetto di Rignano non godono di alcuna assistenza sanitaria, se si escludono le iniziative sporadiche di pochi volontari, che visitano in condizioni rocambolesche nei ritagli di tempo. Perdonaci, perché non era questa l’accoglienza che avevi immaginato.

Perdona ciascuno di noi, che abitiamo in appartamenti confortevoli e climatizzati a pochi chilometri dal ghetto Torretta Antonacci, in cui ieri notte hai trovato la morte”.

Dedico questo pensiero a Yusupha Joof che, a soli 35 anni, ha perso la vita nel modo più atroce, nel terribile incendio sviluppatosi ieri notte intorno alle 3:15 nel Gran Ghetto di Rignano, a causa della indecorosa precarietà delle condizioni in cui gli ospiti di Torretta Antonacci versano ormai da anni, nella più completa indifferenza di tutti.

Il Ghetto di Rignano non ha allacci delle reti elettrica, idrica, fognaria; non gode di alcun tipo di assistenza sanitaria, fatta eccezione per le visite sporadiche di operatori volontari. L’insediamento è costituito da rudimentali e pericolanti baracche di cartone e lamiere, caravan dismessi, ruderi di prefabbricati, vecchie automobili. Il Ghetto ha bisogno di noi, ha urgente bisogno di ciascuno di noi. È completamente improprio definirsi “cristiani” se, di fronte a simili realtà, si resta serafici e indifferenti. Almeno, questo è il mio punto di vista.

“Vi ho lasciato un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato”. Gesù di Nazareth.

Ciao, Yusupha. Perdonaci, se puoi.

Daniela Marasco, 28 giugno 2022

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...

Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria...