Il carovita mette a dura prova le mamme d’Italia, lo sfogo di Mara

Stato Donna, 17 giugno 2022. La gestione dell’economia domestica è sempre più difficile per le mamme italiane alle prese con il carovita. Così tra potere d’acquisto ridotto e aumento di carburante, gas ed energia sono sempre più frequenti gli sfoghi delle mamme che affidano ai social il loro grido d’allarme cercando di dimenarsi tra i bonus del Governo e il dover continuare a contare sul sostegno dei nonni, quelli che hanno la fortuna di averne. Mara Crippa ha affidato alla pagina social “Professione mamma” il suo sfogo che ha raccolto in poche ore migliaia di likes e commenti.

“È frustrante, a 41 anni – scrive Mara -mandare il messaggino alla famiglia anche questo mese, perché non ce la fai di nuovo. Ancora una volta ci hai provato, fai il calcolo dei prodotti, prezzi al kg, ti privi di quella cosa che ti piace tanto perché “Costa troppo”.

Ancora un mese speri di veder arrivare i famosi bonus bolletta, che fanno ridere 14 euro netti in bolletta, che poi chiami ma ti rispondono “Eh ma signora, le abbiamo tolto i costi di gestione” e forse dovrei anche esultare manco avessi vinto alla lotteria, alla quale peraltro non gioco, perché quei due euro preferisco sempre lasciarli al ragazzo fuori dal supermercato che sicuramente sta peggio di noi. L’assicurazione non fa che aumentare. “Eh le tasse aumentano”, quando chiedi alla compagnia assicurativa. Che poi è vero, loro non c’entrano nulla, perché i vostri stipendi (di chi “governa”) non possono restare indietro, il vostro tenore di vita deve restare al passo con i tempi, i nostri no.

Puoi arrancare chiedendo bonus comunali, sociali, bonus centri estivi, maternità al 30% se tua figlia, come la mia deve essere operata alle tonsille, e per stare in ospedale con lei, non puoi più chiedere ferie, perché le hai finite per via dei giorni di malattia alternati dei 3 figli, per via delle 5 quarantene scolastiche…

Quest’anno non ho potuto nemmeno fare il 730, non potevo scaricare nulla delle migliaia di euro di spese dei figli, la busta paga da 1000 euro non ha ritenute, nulla mi è dovuto indietro con 3 figli a carico. E ora arrivano i centri estivi, che al netto dei bonus (2) mi costeranno per tutti e 3 i figli 360 euro al mese. Ma davvero pensate che noi comuni mortali possiamo andare avanti così? Siamo milioni di italiani che arrancano tutti i mesi, e tutti i mesi vanno a battere cassa dalle famiglie, a testa bassa, con l’orgoglio da buttare giù.

Nonostante tutto cerco di tenere duro, di andare comunque alle feste di compleanno dei compagni di classe o degli amici, quelli speciali, perché far felici gli altri rende felice anche me, non è forse questo alla fine il senso della vita? Ridate la dignità agli italiani – conclude Mara -, ridateci il nostro meritato potere di acquisto, la nostra dignità”.

Maria Castelli, 17 giugno 2022

(Marilia Castelli è giornalista e blogger. Ha pubblicato per la casa editrice Dialoghi il libro “Mia figlia mi sta sul c***o”)

https://www.edizionidialoghi.it/negozio/Mia-figlia-mi-sta-sul-c***o-p455626513

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...