Il liceo artistico di Cerignola premiato per “Rumore”, un corto che è una carezza

Stato Donna, 18 maggio 2022. Lunedì 16 maggio la classe 2^B del Liceo Artistico Zingarelli-Sacro Cuore si è aggiudicata il premio per la migliore audio descrizione dalla giuria del concorso Eleanor Worthington 2022 “disabilità e innovazione tecnologica” giunto alla sua XIV edizione e rivolto ai licei artistici.

“Rumore” è il titolo del cortometraggio e ha davvero fatto rumore. È una storia che emoziona e che racconta come la tecnologia possa abbassare le barriere, a cui la società deve essere disposta in modo che le persone disabili vivano meglio. Scritta, sceneggiata e girata dalla prof.ssa Emanuela Gigantiello, docente di sostegno della classe, col supporto della prof.ssa Maria Antonietta Grieco, referente del Dipartimento di Inclusione del Liceo, “Rumore è una carezza”.

 

La storia ha come protagonista Benny, una ragazza sorda al primo anno di liceo, che vive di vibrazioni, di rumori, al ritmo del battito del cuore, e che fa fatica ad integrarsi ma con un unico grande sogno, la danza e un ostacolo che è la musica. Un talent a scuola diventerà possibilità di sperimentare la tecnologia a supporto della disabilità e della comunità e, attraverso il digitale, di tessere relazioni autentiche, complici.

Tutto il lavoro è stato realizzato con l’ausilio dei soli telefoni cellulari sia per le riprese che per la registrazione del podcast e di un editor video gratuito per il montaggio delle scene realizzato dall’alunno Daniele Tango di 5^DG.

Rumore racconta con delicatezza che una disabilità come la sordità non si risolve ma si supera. Il contributo offerto dall’interprete Lis, Angela Troito, ha reso possibile la comprensione della dimensione dell’incontro tra due mondi e due lingue semplicemente diversi, che in quel silenzio ritrovano il rispetto della alterità e ne conoscono il fascino.

Roberta Perrucci è l’alunna che ha dato voce al podcast riuscendo meravigliosamente a dare materia alla storia. Non occorre chiudere gli occhi, ma basta lasciarsi trascinare dalla sua voce per entrare nel rumore della storia.

“Non è solo il racconto di una storia di disabilità ma ha rappresentato per gli alunni l’opportunità per tornare ad osservarsi ed ascoltarsi dopo due anni di dad, ritrovare la curiosità per la vita del compagno di classe, l’altro- ha commentato la dirigente Giuliana Colucci- dimostrando che solo i sogni condivisi amplificano le possibilità di trasformarsi in realtà. Il Liceo Artistico Zingarelli-Sacro Cuore è da anni attento alle condizioni di disabilità”.

“Rumore, non è solo un cortometraggio- osservano i docenti- ma un percorso di consapevolezza e di maturazione che tocca il cuore e la testa di chi lo guarda e lo ascolta. Si sorride e ci si commuove e restituisce dietro le quinte un ricordo indelebile, quello che a volte la realtà può essere migliore dei sogni per chiunque ci creda fino in fondo. Insegna che solo insieme si può. Complimenti 2^B”.

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

1 ora ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

4 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

8 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

12 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

12 ore ago