Il liceo artistico di Cerignola premiato per “Rumore”, un corto che è una carezza

Stato Donna, 18 maggio 2022. Lunedì 16 maggio la classe 2^B del Liceo Artistico Zingarelli-Sacro Cuore si è aggiudicata il premio per la migliore audio descrizione dalla giuria del concorso Eleanor Worthington 2022 “disabilità e innovazione tecnologica” giunto alla sua XIV edizione e rivolto ai licei artistici.

“Rumore” è il titolo del cortometraggio e ha davvero fatto rumore. È una storia che emoziona e che racconta come la tecnologia possa abbassare le barriere, a cui la società deve essere disposta in modo che le persone disabili vivano meglio. Scritta, sceneggiata e girata dalla prof.ssa Emanuela Gigantiello, docente di sostegno della classe, col supporto della prof.ssa Maria Antonietta Grieco, referente del Dipartimento di Inclusione del Liceo, “Rumore è una carezza”.

 

La storia ha come protagonista Benny, una ragazza sorda al primo anno di liceo, che vive di vibrazioni, di rumori, al ritmo del battito del cuore, e che fa fatica ad integrarsi ma con un unico grande sogno, la danza e un ostacolo che è la musica. Un talent a scuola diventerà possibilità di sperimentare la tecnologia a supporto della disabilità e della comunità e, attraverso il digitale, di tessere relazioni autentiche, complici.

Tutto il lavoro è stato realizzato con l’ausilio dei soli telefoni cellulari sia per le riprese che per la registrazione del podcast e di un editor video gratuito per il montaggio delle scene realizzato dall’alunno Daniele Tango di 5^DG.

Rumore racconta con delicatezza che una disabilità come la sordità non si risolve ma si supera. Il contributo offerto dall’interprete Lis, Angela Troito, ha reso possibile la comprensione della dimensione dell’incontro tra due mondi e due lingue semplicemente diversi, che in quel silenzio ritrovano il rispetto della alterità e ne conoscono il fascino.

Roberta Perrucci è l’alunna che ha dato voce al podcast riuscendo meravigliosamente a dare materia alla storia. Non occorre chiudere gli occhi, ma basta lasciarsi trascinare dalla sua voce per entrare nel rumore della storia.

“Non è solo il racconto di una storia di disabilità ma ha rappresentato per gli alunni l’opportunità per tornare ad osservarsi ed ascoltarsi dopo due anni di dad, ritrovare la curiosità per la vita del compagno di classe, l’altro- ha commentato la dirigente Giuliana Colucci- dimostrando che solo i sogni condivisi amplificano le possibilità di trasformarsi in realtà. Il Liceo Artistico Zingarelli-Sacro Cuore è da anni attento alle condizioni di disabilità”.

“Rumore, non è solo un cortometraggio- osservano i docenti- ma un percorso di consapevolezza e di maturazione che tocca il cuore e la testa di chi lo guarda e lo ascolta. Si sorride e ci si commuove e restituisce dietro le quinte un ricordo indelebile, quello che a volte la realtà può essere migliore dei sogni per chiunque ci creda fino in fondo. Insegna che solo insieme si può. Complimenti 2^B”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...