Le loro vite si separano e lei si dispera, come fosse una vera sorpresa

Stato Donna, 15 maggio 2022. L’ha lasciata dicendole che non hanno gli stessi obiettivi, gli stessi desideri. Seguono, dice, da tre anni percorsi paralleli in cui l’unico spazio comune è quello fisico, che diventa un luogo da abitare per ritrovarsi. In cui ci si può permettere il lusso del silenzio. Il silenzio che non pesa ma, al contrario, alleggerisce dall’obbligo che sentiamo di dover essere sempre perfetti e consapevoli e presenti a noi stessi. Ma che non basta, evidentemente. Condizione necessaria ma non sufficiente, pensa la mia mente che da qualche parte nasconde scampoli di matematica e li usa per definire situazioni, per dare forma a sentimenti da contenere per comprenderli.

Percorsi paralleli che lui, dislessico e con una licenza media tirata per i capelli, non sa definire per indicare strade che non si incontreranno mai, ma che nella sua mente sono ben chiari, nella descrizione di un disagio che lei, laureata con onore, non sa chiamare. Non vuole chiamare. E la guardo piangere e asciugarsi gli occhi con le mani sottili e curate e per fortuna non si trucca, altrimenti sembrerebbe un panda. Glielo dico scherzando e ride. Trovare un lato buono nelle cose, sempre. Che in questo caso non è che non si sciolga il mascara, ma che rida mentre piange.

“Dimmi cosa devo fare” mi dice. E la guardo e penso che non le voglio neanche rispondere. Non le voglio dire tutte quelle cose retoriche tipo “la risposta è dentro di te” (“solo che è sbagliata” è un dettaglio) e nemmeno “guardati dentro”, “prenditi tempo” …e tutte quella roba che basta andare su YouTube e cercare un guru. Vorrei chiederle come mai tutta questa sorpresa. E questo smarrimento. Quanto c’è di dolore tuo nel dolore che vedi in lui? E quanto di tuo in quella incapacità di affrontare tutto che gli attribuivi?

Foto: magicblitzen.com

La sofferenza nostra che si fonde con quella dell’altro. Liquida come le emozioni che non distinguiamo. Con la rabbia che diventa senso di colpa che diventa rimpianto che diventa disperazione che diventa…all’infinito, mi suggerisce di nuovo il piccolo Pitagora che oggi vive dentro di me.

Quelle strade che percepiamo parallele, le seguiamo guidati dall’istinto o ascoltiamo un navigatore? E le vogliamo asfaltate, o ci avventuriamo anche sullo sterrato? E le salite, come le affrontiamo? E queste lacrime che piangi disperata, sono perché hai perduto lui, o perché non trovi più te stessa, che non ti riconosci in questa dimensione dove sei troppo libera e la libertà l’hai sempre percepita come solitudine e non sei mai stata sfidanzata e non conosci la bellezza di stare con te?

E neanche questa primavera timida che si veste già d’ estate ti solleva. Neanche questa luna gigante che non ha bisogno di stelle per fare luce a chi deve ricominciare il cammino. Invece, è la luna l’unica cosa che ti serve.

Simonetta Molinaro, 15 maggio 2022

 

3 Commenti

  1. Ciao tesoro 😍
    Quando inizia un rapporto d’amore spesso ( sbagliando) si pensa solo a vivere quedt’amore a 360*….ma poi il tempo passa e ciò che sembrava non contasse nulla in un preciso momento ( perché forse non lo volevi ammettere nemmeno a te stessa, in questo caso a te stesso)- ora prepotentemente ti prende : può essere ” La differenza d’età, la cultura da una sol parte, la mancanza di desideri in comune, ” – Inizialmente si lascia parlare il cuore, ma poi la mente stanca di stare in disparte si fa sentire ” – E la felicità che pensavi di stringere fra le dita….è solo utopia. Due strade diverse…per non farsi ancora più male ❤️

  2. Serve coraggio per riconoscerlo, per ammetterlo, per prendere una decisione. Non è facile, ma diventa ad un certo punto dovere verso se stessi.
    Ingannarsi è un torto ulteriore che ci si fa.
    Grazie per queste tue parole🙏❤️

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...

La terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: “VANITY DARK QUEEN – Niobe Regina di Tebe”

Dopo i lavori su Cleopatra ed Elena di Troia, ecco la terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: VANITY DARK QUEEN - Niobe regina di...

”C’è ancora domani”. Un film che ha sorpreso

Ho visto il film all’ultimo giorno di programmazione a Manfredonia. Pensavo di trovarmi in sala con poche persone. Invece era piena. Al termine un...

Come proteggere i bambini dal freddo, in cinque semplici mosse

Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, un dubbio si insinua tra i genitori: com’è meglio proteggere i bambini dal freddo? Non sempre i pediatri...

Manfredonia. “Violenza di genere, prevenzione e sensibilizzazione tutto l’anno e non solo il 25 Novembre”

Manfredonia. Svoltosi ieri, sabato 25 novembre, l’incontro “In cammino…insieme”, organizzato da don Vincent Sasi presso la parrocchia San Carlo Borromeo di Manfredonia, in occasione...