Emiliano: “Deve essere facile diventare genitori, la politica può incentivarlo”

Stato Donna, 13 maggio 2022. “Bisogna ricostruire la speranza nel nostro Paese, bisogna ricostruirla in un momento difficile, ed una delle proposte che viene dalla Regione Puglia è quella di chiarire a tutti, anche con una modifica costituzionale, lo scopo della Repubblica. Lo scopo della Repubblica è certamente quello della giustizia, dell’uguaglianza, della parità di genere, di dare a ciascuno casa, diritti, benessere, tutelare l’ambiente, ma tutto questo viene fatto per qualcuno, non viene fatto senza un obiettivo. L’obiettivo è la futura generazione. Nell’articolo 1 della Costituzione bisognerebbe inserire che la Repubblica è fondata sul lavoro e ha lo scopo di consentire alla generazione successiva di svolgere quello che è lo scopo fondamentale di tutta l’umanità. Cioè proseguire, andare avanti, migliorare, consentire al mondo di essere un posto migliore”.

Questo il messaggio lanciato dal Presidente della Regione Puglia, invitato dalla Fondazione per la Natalità a partecipare agli Stati Generali della Natalità, alla loro seconda edizione, in quanto presidente di una regione virtuosa sul tema delle politiche sulla natalità.

“Ogni gesto, ogni elemento della politica – ha aggiunto il presidente della Regione Puglia – dagli investimenti, alla tecnologia, alle scuole e agli asili nido, deve essere compatibile con il diritto delle donne di decidere come, quando e in che modalità potere conciliare la propria vita con il desiderio di maternità e questo desiderio di maternità va garantito con la facilità. Deve essere facile decidere di diventare madri, padri, deve essere facile crescere dei bambini. Diventare genitori è una scelta che la Politica può incentivare assicurando lavoro, casa e buoni servizi. Nel Mezzogiorno purtroppo scontiamo il forte gap creato dalla cosiddetta Questione Meridionale, cioè il tendenziale sottosviluppo economico e le difficoltà occupazionali che aumentano le difficoltà della conciliazione vita-lavoro e soprattutto minori finanziamenti per i sistemi welfare e sanitari. La Questione Natalità però ci deve unificare non solo tra parti politiche ma anche tra Nord e Sud. In Puglia stiamo cercando di affrontare il problema della denatalità e i bisogni delle famiglie con azioni coordinate. L’Agenda per il lavoro, l’Agenda di genere, il Piano per la famiglia e gli stessi investimenti programmati con i fondi europei e il PNRR sono pensati in una logica di sistema che crei opportunità per giovani, donne e famiglie.”

Nello specifico, il Piano delle Politiche familiari 2020-2022 è suddiviso in quattro grandi macro-aree: “Lavoro e natalità”, con l’obiettivo di favorire la formazione e l’occupazione giovanile e femminile, la condivisione del lavoro di cura tra i generi e la conciliazione vita-lavoro; “Famiglie risorse socio educative” per supportare i genitori nei loro molteplici ruoli, così da far emergere una genitorialità matura, consapevole e responsabile, che garantisca la crescita equilibrata dei minori, eviti la povertà educativa e i rischi di violenza all’interno della famiglia stessa; “Politiche fiscali ed economiche a sostegno della famiglia” con l’obiettivo di sostenere con agevolazioni fiscali le famiglie monoreddito e con più di quattro figli; “Famiglia e servizi di cura” per rafforzare la rete di servizi e di prestazioni, anche domiciliari, destinati ad anziani e disabili cercando di privilegiare la capacità di autonomia dei soggetti.

Tra le misure finanziate i voucher per la frequenza dei sevizi educativi per l’infanzia di cui hanno usufruito finora oltre 10.000 bambine e bambini frequentanti le 515 strutture e servizi per minori, iscritti al catalogo regionale, con un investimento di oltre 56 milioni di euro. € 14,5 milioni sono stati erogati in favore di 300 PMI che hanno introdotto misure di flessibilità oraria e/o organizzativa al fine di garantire welfare aziendale e organizzazione del lavoro family friendly per la conciliazione vita-lavoro. Sono stati inoltre attivati 7 Fondi pubblico privati, che vengono gestiti dagli Enti Bilaterali pugliesi, per offrire agli occupati nelle imprese aderenti una serie di servizi di conciliazione vita-lavoro e sostegno alla genitorialità. Per tale iniziativa le risorse erogate sono € 2.500.00,00. Ammontano a 2 milioni 900mila euro i fondi bilaterali a sostegno delle famiglie numerose.

Queste e altre misure puntano direttamente e indirettamente, quindi, ad affrontare la denatalità e l’invecchiamento della popolazione (in Puglia dal 2012 al 2021 è stato registrato un calo del 15,14% del numero di bambini da 0 a 14 anni, dell’11,9% di quello dei ragazzi e giovani dai 15 ai 24 anni, mentre è aumentato del 17,92 % il numero de ultrasessantacinquenni – dati ISTAT) e a incentivare l’occupazione maschile e femminile. In Puglia l’occupazione nel 2021 rimane ancora inferiore al livello del 2019 di circa 9.000 unità (- 0,8%), calo attribuibile alla componente maschile, a fronte di un recupero della componente femminile con un +0,8%. L’occupazione regionale nel 2021 rispetto al 2020 è aumentata di 19.000 unità (+1,6%), con un contributo significativo dell’occupazione femminile di circa 14.000 unità in più (+3,4%). Tuttavia, nel 2021 il tasso di occupazione in Puglia per le persone tra 15 e 64 anni è pari al 46,7%, circa 11,5 punti percentuali in meno del dato medio nazionale (dati IPRES).

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...

Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria...