Per essere felici non ci resta che ridere e insegnare ai bambini a farlo

Stato Donna, 3 maggio 2022. Il sorriso è una delle prime abilità che sviluppano i neonati per comunicare con gli altri. Già dopo le prime settimane di vita il bambino sviluppa la volontarietà del sorriso, il cosiddetto sorriso sociale, che gli consente di interagire con familiari, animali e giochi. Secondo alcune recenti ricerche scientifiche entro il primo anno di vita si sviluppa addirittura il senso dell’umorismo ed entro i quattro anni, con l’esplosione del linguaggio, il bambino riesce anche a padroneggiare il suo humor riuscendo a fare ridere il suo interlocutore.

Fino ai sei anni di vita i bambini ridono dalle 400 a 600 volte al giorno, numero che si abbassa notevolmente con il passare dell’età. Gli scienziati ricordano che ridere contribuisce ad ogni età al benessere psicofisico, tanto che è stata istituita la giornata mondiale della risata. La ricorrenza ufficializzata nel 1998, poi fissata alla prima domenica di maggio, dal medico indiano Madan Kataria, fondatore dello Yoga della Risata.

Ma come è possibile incentivare i bambini a sorridere? Il difficile compito spetta ai genitori, che possono abituare i bambini ad allenarsi a sorridere alla vita affrontando con la giusta ironia le avversità quotidiane. Un allenamento quotidiano sulla quale è bene investire sin da subito per garantire il benessere futuro del piccolo. L’attenzione per le risate è sempre più alta negli ultimi anni in tutto il mondo, tanto che anche in Italia si sono moltiplicate le sedi che promuovono corsi di yoga della risata. Incontri in cui si impara a portare la risata nella quotidianità e a farla diventare lo strumento privilegiato per aumentare l’energia, ridurre lo stress, socializzare e godere di ogni situazione.

Esercizi nati dall’intuizione del Dottor Kataria, supportata da studi scientifici, secondo cui il nostro corpo non distingue la differenza tra una risata spontanea e una risata autoindotta. Pertanto una risata finta produce gli stessi ormoni del benessere, tra cui endorfine, i nostri antidolorifici naturali, e serotonina, il neurotrasmettitore del benessere, oltre a diminuire gli ormoni dello stress come il cortisolo. Pertanto per essere felico non ci resta che allenarci a ridere con o senza motivo.

Marilia Castelli, 3 maggio 2022

(Marilia Castelli è giornalista e blogger. Ha pubblicato per la casa editrice Dialoghi il libro “Mia figlia mi sta sul c***o)

https://www.edizionidialoghi.it/negozio/Mia-figlia-mi-sta-sul-c***o-p455626513

 

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

6 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

9 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

13 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

16 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

17 ore ago