Ricatti, molestie sessuali e paghe da fame, le braccianti agricole al sud

Stato Donna, 29 aprile 2022. Braccianti, operatrici, ricercatori, psicologhe, sindacaliste. Tutte raccontano come le molestie sessuali, i ricatti, le paghe da fame, le liste nere dei caporali siano un fenomeno radicato anche nell’Arco Ionico, l’area che comprende le provincie di Matera, Taranto e Cosenza.

Una vasta zona del Sud Italia dove il clima e la terra fertile favoriscono le coltivazioni di ortofrutta, dalle fragole all’uva da tavola fino agli agrumi. Sono le donne a essere richieste per garantire maggiore cura per le stagioni di raccolta e lavorazione della frutta più delicata.

Sono le donne, soprattutto le straniere originarie della Romania e Bulgaria, a vedere violati i propri diritti più elementari. Sono 119 le donne impiegate in agricoltura di origine rumena e bulgara intervistate e incontrate per il rapporto “Cambia Terra.

Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura” realizzato da ActionAid nell’ambito del programma che dal 2016 si occupa di indagare e intervenire sulle condizioni di vita e di lavoro delle donne in agricoltura in Puglia, Basilicata e Calabria per tutelare i loro diritti.

Foto: ActionAid

A peggiorare la vita delle donne sono le disuguaglianze strutturali di genere, come la disparità salariale tra donne e uomini. Nelle campagne le donne arrivano a guadagnare anche solo 25/28 euro al giorno mentre gli uomini ne ricevono 40. Inoltre, la pratica dei datori di lavoro sleali di dichiarare in busta paga un numero inferiore di giornate rispetto a quelle lavorate impedisce alle donne non solo di accedere all’indennità di infortunio, malattia e disoccupazione agricola, ma anche a quella di maternità.

“Il modello agricolo attuale non è sostenibile, né per le lavoratrici a rischio o in condizioni di sfruttamento, né per le tante imprese che rispettano le regole nonostante le molte difficoltà che il mercato e la concorrenza sleale impone loro.

Abbiamo bisogno di cambiare prospettiva, mettendo al centro i bisogni delle lavoratrici agricole come cittadine e come persone che ad oggi sono escluse dai più basilari servizi di welfare e più in generale dai processi democratici delle comunità di appartenenza.

Servono spazi pubblici di confronto dedicati alle donne, costruiti da loro e supportati da tutte le parti in causa, dalle imprese alle associazioni. Solo con il contributo di tutti – come sta accadendo nell’Arco ionico – possiamo coltivare relazioni positive dentro e fuori i luoghi di lavoro.

Le operaie agricole non possono più essere escluse o lasciate ai margini degli interventi delle istituzioni, ad oggi attuati senza una chiara prospettiva di genere. Continuare a farlo significa non mettere fine deliberatamente alle violazioni dei diritti e alle violenze che subiscono” spiega Grazia Moschetti, responsabile dei nostri progetti nell’Arco Ionico.

Redazione

Recent Posts

“Voglio bollette più basse”: tieni 200 euro allora | La Meloni ha deciso di aprire i rubinetti e aiutare tutti

Scopri le novità sugli aiuti del governo Meloni, il bonus per il 2025 e come…

1 ora ago

Lotto, “così vinci ben 3 volte di fila” | Svelato il metodo sicuro al 100%: è già successo in Italia

Scopri l'incredibile storia di una serie di vittore con gli stessi numeri! Ti raccontiamo cosa…

5 ore ago

Mediaset, ‘furto’ alla Rai clamoroso: glielo hanno portato via da sotto al naso | Pier Silvio l’ha combinata grossa

Mediaset lascia senza parole il pubblico. La scelta indicata dai rumors ha un fondo di…

7 ore ago

Biscotti Eurospin, li compri perché costano poco ma non sai da dove arrivano: li produce l’azienda leader in Italia

Scopri il segreto dietro i prodotti di sottomarca: chi li produce davvero? Ti sveliamo il…

9 ore ago

730, da oggi ti detrai pure questa spesa: in pratica riduci del 90% le tue tasse | Solo i commercialisti conoscono il segreto

Scopri come avere di più dal rimborso fiscale con il 730! Ecco le strategie semplici…

14 ore ago

Ufficiale, “Whatsapp diventato a pagamento”: da oggi o paghi o non lo usi più e dici bye bye alle tue chat

Scopri ora cosa sta accadendo a WhatsApp. Ecco tutto quello che c'è da sapere per…

22 ore ago