Addio a Letizia Battaglia, ha raccontato Palermo e mafia con la fotografia

StatoDonna, 14 aprile 2022. Letizia Battaglia è morta ieri sera (13 aprile) a 87 anni dopo una lunga malattia. Aveva cominciato la sua collaborazione con il giornale l’Ora e si era trasferita a Milano nel 1970 iniziando a fotografare collaborando a varie testate. Nel 1974 era tornata a Palermo quando imperversavano i delitti di mafia.

Celebre il suo scatto sull’omicidio di Piersanti Mattarella, prima reporter fotografica ad arrivare sul posto il 6 gennaio 1980. “Era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, una bandiera nel cammino di liberazione di Palermo dal governo della mafia”, scrive il sito Blogsicilia.it.  Nel 2017 viene inserita dal New York Times tra le 11 donne più influenti al mondo.

Letizia Battaglia: foto Palermotoday

Ha esposto le sue fotografie in musei e istituzioni, dalla Francia al Canada, passando per il Brasile.

Sulla sua vita è stato realizzato il documentario Shooting the Mafia (2019), diretto dalla regista britannica Kim Longinotto. Dal 1991 ha diretto la rivista di sole donne “Mezzocielo” e dal 2017 il Centro Internazionale di Fotografia di Palermo. Roberto Andò ha da poco finito di girare una serie tv dedicata alla sua vita.

Nel 2015, per festeggiare i suoi 80 anni, il Comune di Palermo ha organizzato una mostra, Anthologia, in cui sono state esposte alcune delle sue foto più rappresentative, i morti ammazzati nei vicoli, i boss di Cosa Nostra, donne e bambini nei rioni più poveri di Palermo, le processioni religiose della sua terra siciliana in bianco e nero.

Sposa a 16 anni, tre figli, poi separata, è riconosciuta non solo come simbolo di lotta alla mafia attraverso la fotografia per scuotere le coscienze, ma anche di emancipazione femminile. Essere madre non le ha impedito di affermarsi in un campo che, tanto più quando ha iniziato, restava un club per soli uomini.

Foto: antimafiaduemila.com

“Io continuo a sognare la bellezza. Per me la bellezza è la giustizia. Non c’è bellezza senza giustizia. Sogno che le battaglie intraprese non siano del tutto perdute, che qualcosa verrà… che nasceranno fiori da questi semi che abbiamo buttato nella terra. Sogno di poter vedere un po’ di questa bellezza. Prima di andarmene mi piacerebbe vedere nascere le prime foglioline e siccome 80 anni sono pochi, forse vedrò nascere questi fiorellini, o forse sto vaneggiando perché ancora non è tempo…”. Lo scrive antimafiaduemila.com riportando la notizia della sua morte.

Redazione

View Comments

Recent Posts

Bollette, arrivano le nuove mazzate | Non hai via.di scampo: dovunque ti giri ci sbatti la testa

Scopri come affrontare gli aumenti delle bollette di gas e luce. Ti sveliamo le soluzioni…

4 ore ago

Quando fai i bonifici commetti un errore che può costarti caro | Salvati la pelle così o l’Agenzia delle Entrate ti bussa alla porta

Scopri cosa può succedere se fai un errore sul bonifico. La mancanza di un elemento…

6 ore ago

Parità di genere al rallentatore: alle donne servono 2 secoli per colmare il divario lavorativo con gli uomini

Nonostante i progressi nell’istruzione, il divario occupazionale tra uomini e donne resta enorme e serviranno…

8 ore ago

ALLERTA TIM, per gli utenti una nuova sassata | Sta succedendo veramente: se solo pensi di farlo paghi un botto in più

L'aumento delle tariffe TIM e le nuove modifiche ai costi di disattivazione starebbero creando preoccupazione.…

8 ore ago

“Abbiamo deciso di chiudere”, era l’azienda n.1 in Italia e adesso non esiste più: centinaia di famiglie rimaste senza una lira

Cosa fare quando il posto fisso scompare all’improvviso? Ecco dove è successo e cosa fare…

13 ore ago

Chi lo ha detto che il lavoro dei sogni non esiste? | In 10 giorni guadagni 10000€: candidati subito

Scopri come è possibile guadagnare una somma interessante in soli 10 giorni senza fare nulla.…

21 ore ago