Capone: “Superare disparità di genere anche nella scienza della salute”

Stato Donna, 31 marzo 2022.“Ci sono cose che dovrebbero essere scontate e invece ancora oggi le rincorriamo con fatica. In alcuni casi, addirittura, sembra di fare mille passi indietro. È evidente che nel percorso del rispetto e del dialogo tra uomo e donna resta ancora molto da costruire. E questo vale per le istituzioni, per la politica, e vale anche per la scienza”.

Così la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, alla conferenza stampa di presentazione del corso di Alta formazione di Medicina di genere voluto dalla Consulta femminile Regionale, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Bari, in programma il 6 e 7 aprile p.v. nell’Aula consiliare di via Gentile.

Silvestris: “Bollini rosa, una spinta a migliorare la medicina di genere”

“Scoprire che gran parte delle protesi ortopediche esistenti – ha aggiunto la presidente – sono studiate sul corpo degli uomini, per cui per adattarle a quello femminile occorre ulteriore lavoro e non sempre riesce, mi ha lasciata senza parole. È inconcepibile che non ci si renda conto che questa diversità è fondamentale, che non è un ben o un male, ma semplicemente una diversità che bisogna conoscere. Viviamo costantemente all’ombra degli stereotipi, la stessa parola ‘umanità’ ha una radice maschile ma non è così: l’umanità è fatta di uomini e donne. E, allora, il primo impegno di questo Consiglio regionale è abbattere gli stereotipi, aprire gli occhi a tutti coloro che ragionano a senso unico aiutandoli a comprendere che la diversità è sempre un plus valore”.

È stata accolta con grande favore la proposta della presidente della Consulta regionale femminile, Vera Guelfi, di promuovere nelle aule del Consiglio un corso di alta formazione di Medicina di genere rivolto a medici, infermieri e operatori sanitari. “Per troppo tempo la scienza della salute ha trascurato le differenze di genere, non devono esistere gli ‘specialisti di medicina di genere’ ma ogni medico, ogni infermiere, ogni operatore sanitario, deve conoscere le differenze di genere delle diverse malattie”.

Il corso, che vede la supervisione scientifica della dottoressa Anna Maria Moretti, componente del tavolo tecnico gruppo di lavoro medicina di genere presso l’Ares nonché del tavolo tecnico regionale “Applicazione e diffusione medicina di genere”, è diretto a medici, infermieri e assistenti sanitari, è gratuito e prevede per il personale sanitario partecipante il riconoscimento di crediti formativi.

L’iniziativa conta sul patrocinio del Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG), dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Bari, dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Bari e degli ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di BA-TA-BT.

Alla conferenza stampa sono intervenuti: la presidente della Consulta Regionale Femminile, Vera Guelfi, la responsabile scientifica del corso, Anna Maria Moretti, il direttore Dipartimento Prevenzione ASL, Domenico Lagravinese, la coordinatrice Pari Opportunità Uil, Sonia Ostrica.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...

Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria...