Lia Sava è la prima donna procuratrice generale di Palermo

StatoDonna, 24 marzo 2022. Lia Sava, 58 anni, è la prima donna procuratore generale di Palermo nominata dal plenum del Csm. Sava è attualmente Pg di Caltanissetta e ha svolto tutta la carriera tra Bari, città di cui è originaria, e Palermo, dove ha lavorato nella Dda sin dai tempi del procuratore Gian Carlo Caselli. È stata tra i pm dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia e a Caltanissetta si è occupata di delicatissime indagini sulle stragi.

Sava-come riporta antomafiaduemila.com ha commentato: “Sono molto onorata per questa nomina, conosco bene la Sicilia, avendo lavorato per 15 anni alla Procura di Palermo e per altri 5 anni a Caltanissetta, come aggiunto. Conosco questa terra e la sento come se fosse la mia terra e sono per questo particolarmente onorata di prendere il posto di Roberto Scarpinato. Metterò in questo incarico il massimo impegno, con senso di responsabilità e studio serrato delle carte. Ho chiuso il processo Borsellino quarter, in appello, Capaci in appello, ho incontrato collaboratori di giustizia tra Palermo e Gela. Sono consapevole della delicatezza dell’impegno che assumo”.

E poi ancora ha aggiunto: “Credo che la Sicilia sia una terra meravigliosa – prosegue – sia dal punto di vista delle intelligenze che dal punto di vista delle tante capacità di resistere ai colpi della sorte, ma anche ai colpi della criminalità organizzata. È una terra che ha saputo reagire e provare a sverminarsi, quando è stato necessario. Soltanto che, accanto a quelli che hanno un’intelligenza votata al bene, vi sono coloro che hanno un’intelligenza votata al male e questo crea delle insidie, che bisogna con altrettanta intelligenza e determinazione contrastare. Bisogna uscire da questa ambiguità, bisogna cercare di concentrarsi sempre votando al bene l’intelligenza. Quando si dice che la Sicilia è terra di mafia, la Campania terra di camorra, Calabria terra di ‘Ndrangheta, è limitativo. Le indagini fatte in questi anni ci dimostrano che la criminalità è inserita in altri contesti e lo sforzo di fare funzionare le intelligenze votate al bene deve essere uno sforzo fatto per concentrare le migliori intelligenze italiane verso uno slancio etico”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...

La terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: “VANITY DARK QUEEN – Niobe Regina di Tebe”

Dopo i lavori su Cleopatra ed Elena di Troia, ecco la terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: VANITY DARK QUEEN - Niobe regina di...

”C’è ancora domani”. Un film che ha sorpreso

Ho visto il film all’ultimo giorno di programmazione a Manfredonia. Pensavo di trovarmi in sala con poche persone. Invece era piena. Al termine un...

Come proteggere i bambini dal freddo, in cinque semplici mosse

Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, un dubbio si insinua tra i genitori: com’è meglio proteggere i bambini dal freddo? Non sempre i pediatri...

Manfredonia. “Violenza di genere, prevenzione e sensibilizzazione tutto l’anno e non solo il 25 Novembre”

Manfredonia. Svoltosi ieri, sabato 25 novembre, l’incontro “In cammino…insieme”, organizzato da don Vincent Sasi presso la parrocchia San Carlo Borromeo di Manfredonia, in occasione...