Congedo di paternità in Italia, a che punto siamo?

Stato Donna, 19 marzo 2022. L’Inps, alla vigilia della festa del papà, ha ribadito le regole da seguire per beneficiare dell’astensione dal lavoro per un periodo di 10 giorni con una indennità pari al 100 per cento. In seguito alle modifiche apportate dalla legge di Bilancio, il congedo di paternità dei lavoratori dipendenti è diventato una “misura strutturale” e non sarà più necessario, dunque, il rinnovo annuale.

La richiesta si può presentare sul sito dell’Istituto, tramite contact center o enti di patronato. E nel caso in cui l’indennità non sia pagata direttamente dall’Inps la domanda va presentata direttamente al datore di lavoro. Gli stessi benefici vengono riconosciuti anche ai padri adottivi e affidatari. Il congedo obbligatorio prevede un periodo retribuito di 10 giorni, mentre quello facoltativo riguarda un singolo giorno e si può ottenere in seguito alla rinuncia di un giorno da parte della madre.

Dai dati rilasciati da Inps, si nota come il numero di domande inviate per la richiesta del congedo di paternità sia aumentato nel corso degli anni: il numero di padri che ha beneficiato del congedo è passato da circa 94 mila nel 2016 a circa 155 mila nel 2021. Possono fare domanda i padri lavoratori dipendenti, anche adottivi e affidatari.

foto: ticinonline.it

Ma basta guardare il resto d’Europa, come scrive elle.com, per notare una notevole differenza non solo fra l’Italia e i soliti paesi scandinavi, ma rispetto alla Spagna. Qui partire dal 1 gennaio 2021, tutti i neopapà (o il secondo genitore equivalente) hanno diritto a 16 settimane di congedo di paternità, un periodo di tempo equivalenti al congedo di maternità e non trasferibile.

Nonostante una lunga serie di proposte di legge e mobilitazioni, i giorni di astensione obbligatoria retribuiti al 100% per i padri sono rimasti 10- scrive elle.com- gli stessi del 2021, più uno facoltativo. Con l’unica differenza che, come sottolinea la circolare n. 1 che l’Inps ha pubblicato il 3 gennaio 2022, questi 10 giorni sono diventati strutturali. Ma durante l’approvazione del Family Act non si era parlato di portare gradualmente il congedo di paternità a 90 giorni?”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Torna puntuale a Calimera il Festival dei Piccoli Lettori – La lettura ti fa grande

Il "Festival dei Piccoli Lettori – La lettura ti fa grande" torna puntuale a Calimera e fissa quest'anno la sua 22esima edizione. La rassegna...

Da Couperin a Bartòk”. Al Piccinni la stupenda YING LI

Un appuntamento della Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese da non perdere martedì 12 dicembre: sul palcoscenico del Teatro Piccinni la giovane e pluripremiata pianista cinese YING LI con...

Dal cinema al fumetto: Verticalman diventa un graphic novel su Foggia

Dal cinema al fumetto. È in arrivo nelle librerie di Foggia "Verticalman - Storia di un supereroe nato a Foggia", graphic novel scritto da...

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...