Congedo di paternità in Italia, a che punto siamo?

Stato Donna, 19 marzo 2022. L’Inps, alla vigilia della festa del papà, ha ribadito le regole da seguire per beneficiare dell’astensione dal lavoro per un periodo di 10 giorni con una indennità pari al 100 per cento. In seguito alle modifiche apportate dalla legge di Bilancio, il congedo di paternità dei lavoratori dipendenti è diventato una “misura strutturale” e non sarà più necessario, dunque, il rinnovo annuale.

La richiesta si può presentare sul sito dell’Istituto, tramite contact center o enti di patronato. E nel caso in cui l’indennità non sia pagata direttamente dall’Inps la domanda va presentata direttamente al datore di lavoro. Gli stessi benefici vengono riconosciuti anche ai padri adottivi e affidatari. Il congedo obbligatorio prevede un periodo retribuito di 10 giorni, mentre quello facoltativo riguarda un singolo giorno e si può ottenere in seguito alla rinuncia di un giorno da parte della madre.

Dai dati rilasciati da Inps, si nota come il numero di domande inviate per la richiesta del congedo di paternità sia aumentato nel corso degli anni: il numero di padri che ha beneficiato del congedo è passato da circa 94 mila nel 2016 a circa 155 mila nel 2021. Possono fare domanda i padri lavoratori dipendenti, anche adottivi e affidatari.

foto: ticinonline.it

Ma basta guardare il resto d’Europa, come scrive elle.com, per notare una notevole differenza non solo fra l’Italia e i soliti paesi scandinavi, ma rispetto alla Spagna. Qui partire dal 1 gennaio 2021, tutti i neopapà (o il secondo genitore equivalente) hanno diritto a 16 settimane di congedo di paternità, un periodo di tempo equivalenti al congedo di maternità e non trasferibile.

Nonostante una lunga serie di proposte di legge e mobilitazioni, i giorni di astensione obbligatoria retribuiti al 100% per i padri sono rimasti 10- scrive elle.com- gli stessi del 2021, più uno facoltativo. Con l’unica differenza che, come sottolinea la circolare n. 1 che l’Inps ha pubblicato il 3 gennaio 2022, questi 10 giorni sono diventati strutturali. Ma durante l’approvazione del Family Act non si era parlato di portare gradualmente il congedo di paternità a 90 giorni?”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....