A fine marzo era prevista una delegazione ucraina a Roseto, ma ora c’è la guerra

StatoDonna, 17 marzo 2022. È ancora più triste ricordare le cose belle quando la disperazione e la morte balzano davanti agli occhi dalle immagini dei media. “Solo 4 mesi fa ero a Dnipro e a Pietrikivka per dare inizio al progetto culturale con l’università delle dogane di Dnipro e il villaggio di Pietrikivka, patrimonio Unesco”.

Lucilla Parisi, sindaco di Roseto, a Dnipro (Ucraina) lo scorso anno

Lo scrive il sindaco di Roseto Valfortore Lucilla Parisi ricordando che, a fine marzo, una delegazione ucraina sarebbe arrivata a Roseto, cioè fra circa 15 giorni. “Ho visitato orfanotrofi, scuole per bambini disabili, musei, laboratori di pittura, una pittura particolare, ho visitato l’università delle dogane a Dnipro, ho conosciuto un popolo sensibile, accogliente, sorridente, aperto, persone affettuose e pronte a dare e a ricevere insegnamenti. Un popolo con tanta voglia di conoscere, di imparare, di abbracciare nuove culture, persone semplici”.

È rimasta cinque giorni a Dnipro, “l’esperienza e le persone che ho conosciuto le porterò sempre nel cuore. Non sembra vero ciò che oggi sta succedendo in Ucraina, quattro mesi fa era tutto tranquillo, oggi quel popolo sta attraversando un dramma immane. Sono in contatto con loro e stiamo facendo il possibile per accogliere anche noi i profughi, per dare una mano ad un popolo che ha bisogno di noi”.

Dal 9 marzo è stata organizzata una raccolta, per il popolo ucraino, di beni di prima necessità con questa frase nell’invito: “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...