Vladimir Luxuria promuove Vico del Gargano: “Perdersi in questa scoperta”

StatoDonna, 14 marzo 2022. “Già quando si chiede di scegliere fra i più bei borghi d’Italia c’è l’imbarazzo della scelta perché l’Italia è quella dei borghi, bellissima. Poi c’è da restringere il campo e allora bisogna fare una scelta”. Vladimir Luxuria promuove Vico del Gargano che si candida, unico in Puglia, a “borgo dei borghi”, ricordando la sua infanzia:“Vi invito a perdervi in questa scoperta fra i vicoli”.

Da ieri è partita la votazione per Vico del Gargano, uno dei 20 paesi d’Italia,  che concorrerà al titolo di Borgo dei Borghi, concorso organizzato dalla rete “I Borghi più belli d’Italia” e da Kilimangiaro, trasmissione in onda ogni domenica su Rai 3.

Si potrà votare tutti i giorni (chi ha votato, può farlo nuovamente il giorno dopo e in quelli successivi) accedendo al sito www.rai.it/borgodeiborghi. Il primo giorno utile per votare è stato ieri 13 marzo, e si avrà la possibilità di farlo fino alla mezzanotte del 3 aprile. Su www.rai.it/borgodeiborghi saranno pubblicate le schede di ciascuno dei 20 comuni (uno per ogni regione) che concorreranno al titolo di paese più bello d’Italia.

La classifica finale sarà rivelata durante una serata speciale di Kilimangiaro che andrà in onda domenica 17 aprile, giorno di Pasqua. “E’ un onore rappresentare tutta la Puglia- ha dichiarato il sindaco Michele Sementino-. Il concorso si tiene dal 2014 e mai nessuna località pugliese è riuscita, finora, a vincere la finale e portare a casa il titolo di Borgo dei Borghi. La gara è importante, ma lo è ancora di più avere la possibilità attraverso essa di promuovere la Puglia, naturalmente a partire da Vico, dal Gargano e dalla provincia di Foggia”, ha aggiunto Sementino.

“Le riprese registrate dalla troupe di Rai Tre, che saranno mandate in onda durante le puntate di Kilimangiaro, mostrano il mare del Gargano, la Foresta Umbra, le produzioni di pregio dell’agroalimentare di Capitanata, i luoghi che migliaia di foggiani, sanseveresi, cerignolani, lucerini e manfredoniani sentono loro perché li frequentano da sempre e fanno parte della loro vita. Vico del Gargano, San Menaio e Calenella fanno parte di quel patrimonio condiviso e amato da tutti. Per questo ci auguriamo un sostegno diffuso e massiccio della nostra provincia, innanzitutto, ma anche del resto della Puglia che ci onoriamo di rappresentare”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Storie di felicità che vanno raccontare dal vivo. Noi eravamo al mare

"Perché vedi Caterina, è sempre quello il problema. Usare se stessi come unità di misura. Se io sono felice con fatica riuscirò comprendere l'infelicità dell'altro che...

Puglia: donne iscritte ad Architettura il 70%, professione sempre più femminile

“Ci sono molte più donne iscritte alle facoltà di architettura. Parliamo di quasi il 70%. Questa è una professione femminile. Questo lo si deve...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...