La storia di Cerignola nelle “stanze della lettura”, visitate e raccontate

Stato Donna, 10 marzo 2022. Cerignola città che legge grazie a “Le stanze della lettura”, il progetto finanziato dal Cepell a  seguito del bando “Città che legge 2018/2019”, presentato dal Comune di Cerignola in partenariato  con le associazioni locali. Dopo le attività di animazione e allestimento a cura delle associazioni, le stanze si apriranno alla città per essere visitate e raccontate.

Sarà un viaggio lungo la storia della città, in ogni stanza allestita, sarà possibile ascoltare, guardare e toccare le nostre radici. Le “Stanze della lettura” saranno aperte domani pomeriggio e sarà possibile visitarle fino a sabato 12 marzo.

Palazzo Fornari

In totale saranno 11 le stanze della lettura: “Fiabe e racconti della storia”, a cura dell’associazione A.GE presso Palazzo Fornari; “La battaglia di Cerignola”, a cura di Orsa Onlus presso via Pavoncelli 43; “Le Fosse Granarie”, a cura della Pro Loco presso Centro Sociale Palladino; “Andrea Cicchetto” a cura di OltreBabele presso Palazzo Fornari; “Nicola Zingarelli”, a cura di Verderamina presso via Pavoncelli 43; “Il conte Giuseppe Pavoncelli, a cura di Verderamina presso via Pavoncelli 43; “Giuseppe Di Vittorio”, a cura di Casa Di Vittorio presso la Biblioteca Comunale; “I Cavalieri di Torre Alemanna”, a cura di Resurb presso Palazzo Fornari; “Michele Cianci e la battaglia contro la mafia”, a cura di Altereco presso Palazzo Fornari; “La strada e i suoi pericoli”, a cura di Centro Diverse Abilità presso Palazzo Fornari; “Vita da Pazienti”, a cura di Cittadinanzattiva presso Biblioteca Comunale”.

“Con orgoglio diamo vita ad un’iniziativa che si muove su due binari: da una parte la promozione del libro come strumento di apprendimento e di motore culturale e dall’altra la valorizzazione della nostra terra e delle sue radici più profonde con dei focus sui personaggi maggiormente rappresentativi della nostra storia, non solo locale”, spiega l’assessore alla cultura Rossella Bruno.

“La sinergia messa in campo con le associazioni – aggiunge il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito- è un percorso che intendiamo rendere prassi per ogni aspetto della cultura e dell’azione amministrativa. Il contatto con gli animatori culturali è costante: dal calendario delle attività natalizie alla stanza della lettura, fino alla creazione di un grande cartellone estivo per centrare l’obiettivo di coniugare qualità e trasparenza”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Pallavolo Cerignola: sabato debutto in casa della Mandwinery, arriva Matese

Cerignola, 4 ottobre 2023. Mancano ormai pochi giorni al debutto in campionato della rinnovata squadra fucsia della Pallavolo Cerignola. Le pantere contano i giorni...

Ramazzotti a Bari: dedico’ Felicità’ alle donne che si stanno emancipando

"Tra un ciak e un altro uno si porta un taccuino e qualche idea la butta giù ma per ora mi voglio godere il...

Femminicidi: Fallucchi (FdI), bene Roccella, serve impegno di tutti

 "Il contrasto alla violenza di genere deve essere un impegno di tutti, e' una questione di civilta', una battaglia che non ha colore politico....

A Foggia è arrivata Barbie in town, foto nei luoghi più belli

"Lo sappiamo, vi abbiamo fatto aspettare tanto, Foggia è l’ultimo capoluogo di provincia in Puglia che ancora non avevamo visitato, ma eccoci qua. Il...

È già sold out il concerto di Angelina Mango al MArTA di Taranto

È già sold out il concerto che la giovane cantautrice Angelina Mango terrà al Museo Archeologico Nazionale di Taranto il prossimo mercoledì 4 ottobre....