C’è Jung, l’arte e l’archetipo nelle sfilate della maison di Daniela Consalvo

StatoDonna, 6 marzo 2022. Debuttano martedì 8 marzo alle 22 i capi della casa di moda Archetipi di Chieti. La sala della discoteca Megà di Pescara sarà la passerella per presentare i 35 modelli della nuova collezione e soprattutto la filosofia che ha ispirato l’avventura di Daniela Consalvo, fondatrice della maison.

Daniela Consalvo

Daniela è nata a Foggia, si è diplomata all’istituto Notarangelo e ha studiato psicologia a Chieti. Dopo aver conseguito un master in comunicazione, è stata selezionatore di talenti per le aziende. La sua scoperta del mondo della moda passa da una scuola di Chieti dove lavorava come psicologa. “Nei corsi scuola- lavoro era previsto che, alla fine del quinto anno, alcuni ragazzi avessero dei contratti con l’azienda. Mi hanno chiesto di curare questa selezione in quanto, per i nuovi assunti, si ponevano dei problemi di continuità lavorativa. Ho seguito tutta la filiera, da consulente psicologica, nel modulare il rapporto con i lavoratori, e lì ho conosciuto i direttori creativi di Valentino, Chanel, Balenciaga, Armani, Celine e i loro uffici di produzione”. Ha lasciato quando ha deciso di creare il suo brand e oggi, all’interno del suo laboratorio, ha uno showroom sempre più attrattivo. Si chiama “Archetipi”, richiama all’essenzialità, “a quanto abbiamo già nel nostro Dna alla nascita e sulla base del quale riconosciamo la bellezza”.

Cita uno dei suoi modelli, Jung, perché la psicologia è la sua massima ispirazione. “C’è qualcosa di terapeutico in questo modo di vestire, le donne si sentono lusingate, capite, sono loro il centro, non l’abito. “La mia è una donna libera, che basta a sé stessa, i suoi abiti sono semplici ma definiti, la sua personalità è determinata ma non ha paura di mostrare gli aspetti più fragili. Per esempio- e dico una cosa forte- lei non si farebbe mai ammazzare da un uomo perché in lei non c’è tessuto in cui possano attecchire certe logiche. Non ama i lustrini e nemmeno le paillettes, i tessuti che usa sono solo italiani e naturali”. La scelta della discoteca Megà dove si appresta a sfilare è, in un certo senso, una “provocazione”, una donna vestita in modo essenziale in un ambiente particolare.

 

Con Foggia ha mantenuto i contatti perché ha la sua famiglia, si sente ancora con i suoi amici di classe. “Di foggiano mi è rimasta la determinazione nel farsi rispettare se ti mettono lo sgambetto, quella capacità di rialzarsi anche dopo, mi sono fatta strada in un mondo difficile come quello della moda”.

E poi confida: “C’è stato un momento nella mia vita in cui ero a terra a causa di un progetto andato male ma in cui credevo profondamente, in quel momento di blackout, una mattina, mia moglie mi venne a svegliare e mi disse: ‘Hai smarrito la tua visione ma non puoi tradire la donna che vuoi celebrare, non puoi tradire tutte le donne e non puoi tradire te. Quindi lascia che io pensi a tutto ciò che sta accadendo intorno a te e tu pensa a quello che devi fare per promuovere un pensiero. E così Archetipi ha mosso i suoi primi fiduciosi passi”.

Vive e lavora nella nuova sede di San Giovanni Teatino, esprime quella classe imprenditoriale femminile che rappresenta una fetta importante del tessuto di micro e medie imprese abruzzesi. “Un capo non serve a coprirsi, ma a raccontarsi. I miei abiti parlano di me e della mia vita – spiega Daniela Consalvo – ma il mio sogno è che possano raccontare la storia di tante donne simili, in sintonia, ma sempre e comunque uniche”.

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...