Il corso su Dostoevskij si farà. Nori: “Non so se ci vado oppure no”

(ANSA) 02 marzo 2022 – Il corso su Dostoevskij di Paolo Nori si farà: lo rende noto l’università di Milano-Bicocca, che “è un ateneo aperto al dialogo e all’ascolto anche in questo periodo molto difficile che – si legge in una nota dell’università – ci vede sgomenti di fronte all’escalation del conflitto.” L’ateneo “conferma che tale corso si terrà nei giorni stabiliti e tratterà i contenuti già concordati con lo scrittore.

Paolo Nori aveva annunciato la cancellazione di un suo corso alla Bicocca gridando alla censura antirussa.

L’autore aveva letto quasi in lacrime su Instagram una “lettera ricevuta dall’università” : il prossimo mercoledì avrebbe dovuto tenere un corso in quattro lezioni”.

“Non solo essere un russo vivente è una colpa in Italia, ma anche essere un russo morto. Quanto sta accadendo in Ucraina è drammatico, ma quanto accade in Italia è antidemocratico ".
Milano – la Repubblica
Paolo Nori: ‘Cancellato mio corso su Dostoevskij, è censura’

Nori nel 2021 ha pubblicato ‘Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij’.

“Io penso che quello che sta accadendo in Ucraina sia una cosa orribile – ha detto in un video – e mi viene da piangere solo a pensarci. Ma quello che sta succedendo in Italia oggi, queste cose qua, sono cose ridicole: censurare un corso è ridicolo”.

“Non solo essere un russo vivente, oggi è una colpa, in Italia, anche essere un russo morto. Che quando (Dostoevskij, ndr) era vivo nel 1849 fu condannato a morte perché aveva letto una cosa proibita”.

“Ancora non so se ci vado oppure no. Ci devo pensare. Non è che mi chiamano e io corro”, ha detto lo scrittore all’ANSA, dopo che è stato ripristinato il corso su Dostoevskij in seguito alle proteste scoppiate sui social.

“Non so se voglio andare in una Università che ha immaginato che Dostoevskij sia qualcosa che genera tensione. Ci penso e poi rispondo con calma. Ho altro da fare adesso”, ha spiegato Nori. (ANSA)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Storie di felicità che vanno raccontare dal vivo. Noi eravamo al mare

"Perché vedi Caterina, è sempre quello il problema. Usare se stessi come unità di misura. Se io sono felice con fatica riuscirò comprendere l'infelicità dell'altro che...

Puglia: donne iscritte ad Architettura il 70%, professione sempre più femminile

“Ci sono molte più donne iscritte alle facoltà di architettura. Parliamo di quasi il 70%. Questa è una professione femminile. Questo lo si deve...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...