I taralli di Casa “Brecciolosa” che fanno bene alla salute mentale

StatoQuotidiano.it, 23 febbraio 2022. I taralli di Casa per la Vita “Brecciolosa” di San Marco la Catola fanno bene alla salute mentale.

Perché sono fatti a mano in modo artigianale da persone affette da problematiche psicosociali e/o psichiatriche ospiti della struttura socio-residenziale gestita da Sicura. E perché sono taralli all’olio extravergine d’oliva “Volìo”, al gusto dell’inclusione sociale e lavorativa, realizzato da braccianti agricoli con disagio psichico nell’ambito del progetto “Hopeificio” sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Taralli ed olio che raccontano il desiderio di assaggiare qualcosa di diverso, di buono, di innovativo; che vogliono sostenere un progetto di inclusione socio-lavorativa e credere nell’idea che l’economia dello scarto diventa economia di opportunità.

Gli ospiti di Casa per la Vita “Brecciolosa” partecipano, infatti, a tutta la fase di preparazione e realizzazione del prodotto.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il forno Briciole di Bontà di San Marco la Catola, che attraverso il titolare Francesco Santalucia ha messo a disposizione del progetto tutte le competenze necessarie a favorire il processo di realizzazione ed il coinvolgimento attivo dei protagonisti.

Con il supporto degli operatori ed educatori, quindi, gli ospiti della struttura due pomeriggi al mese seguono il Laboratorio dei Taralli, in continuità con il percorso di attività formative ed educative che hanno l’obiettivo di migliorare la permanenza e l’accoglienza dei beneficiari privi di validi riferimenti familiari o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento sociolavorativo.

La nuova produzione “Volìo” realizzata da persone affette da problematiche psicosociali e/o psichiatriche

Per entrare nel laboratorio, i novelli fornai rispettano tutte le norme igienico-sanitarie. Dopo la vestizione, indossano grembiule, guanti e cuffie.

A quel punto, sono pronti ad effettuare l’impasto, per poi procedere a stendere e chiudere i tronchetti dei taralli. Una volta pronti vengono inseriti sulle tavole per lasciarli in attesa di infornarli.

I taralli vengono cotti sulle pietre del forno e al termine della cottura sono pronti per essere imbustati.

«La finalità del Laboratorio di Taralli è di attivare percorsi di potenzialità lavorative per far riscoprire capacità residuali, creare momenti di impegno e socializzazione ed immaginare un’idea di produzione dei beni» ha spiegato Carmine Spagnuolo, presidente di Sicura. Chi è interessato all’acquisto può contattare il 320.8676367 o scrivere una mail a ordini@reteoltre.it

Redazione

Recent Posts

ALLERTA tsunami, “questa città inizi a tremare”: onde di 30 metri violentissime | Più di 100 anni che non si vide nulla del genere

Onde di 30 metri minacciano la costa. Scopri ora le zone a rischio, le misure…

3 ore ago

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

11 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

14 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

18 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

22 ore ago