Enzo De Caro al Verdi in una commedia drammaticamente divertente

StatoDonna, 19 febbraio 2022. I teatri, sono stati i primi a chiudere e gli ultimi ad essere aperti, il Teatro Verdi di San Severo resta sempre un’ottima cornice per spettacoli come quello di ieri sera con Enzo De Caro.

Capocomico d’eccezione, nato artisticamente nella bottega di Luigi De Filippo, ha ereditato la sua compagnia artistica, mettendo in scena la commedia “Non è vero ma ci credo” rivisitandola in chiave moderna ma rispettando i canoni della tradizione del teatro napoletano.

Decaro ha interpretato il burbero Gervaso, un imprenditore ossessionato dalla superstizione tanto da obbligare tutti quelli che gli sono vicino a riti scaramantici esasperati e spesso ridicoli. L’ironia ci sta bene ma questo modo di vivere, con la paura di pronunciare persino il numero “17”, non deve diventare una filosofia di vita che vincola e lega il futuro e le scelte familiari. La commedia è molto divertente, offre vari spunti di riflessione sulle false credenze portate all’eccesso, con colpi di scena che ribaltano la realtà. Il suo finale, e la morale che ne consegue, sono la conclusione perfetta per uno spettacolo apparentemente tragico ma realmente divertente.

La scenografia si presenta molto semplice ma è nello stesso tempo geniale nel gioco di luci che completa la scena e nelle nuvole ovattate preludio del temporale. L’aria napoletana si respira anche con la selezione musicale di alcuni siparietti come il matrimonio, con le canzoni di Mario Merola, e il ballo romantico sulle parole di Pino Daniele.

A fine spettacolo De Caro si è scusato per il ritardo, la commedia era in programma due anni fa e il Covid l’ha fatta slittare a ieri. Fra l’emozione dovuta agli applausi ha presentato un’ospite d’onore Laura Tibaldi, moglie di Luigi De Filippo. La donna ha dimostrato tutto il suo affetto per la Puglia in un discorso di alcuni minuti in cui ha ricordato: “Quando c’era mio marito, e teneva spettacoli in questa regione, io l’ho sempre seguito, mi piace questo pubblico molto caloroso come quello della Campania”.  Infine ha esortato il pubblico a essere più presente nei teatri e a sostenerli. “Il teatro resta sempre un carillon, dove la ballerina si esibisce sulle note, ma funziona solo se gli diamo la carica”, ha detto Tibaldi. E ieri il carillon del Teatro Verdi ha funzionato benissimo.

Rosa Mariani, 19 febbraio 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Pallavolo Cerignola: sabato debutto in casa della Mandwinery, arriva Matese

Cerignola, 4 ottobre 2023. Mancano ormai pochi giorni al debutto in campionato della rinnovata squadra fucsia della Pallavolo Cerignola. Le pantere contano i giorni...

Ramazzotti a Bari: dedico’ Felicità’ alle donne che si stanno emancipando

"Tra un ciak e un altro uno si porta un taccuino e qualche idea la butta giù ma per ora mi voglio godere il...

Femminicidi: Fallucchi (FdI), bene Roccella, serve impegno di tutti

 "Il contrasto alla violenza di genere deve essere un impegno di tutti, e' una questione di civilta', una battaglia che non ha colore politico....

A Foggia è arrivata Barbie in town, foto nei luoghi più belli

"Lo sappiamo, vi abbiamo fatto aspettare tanto, Foggia è l’ultimo capoluogo di provincia in Puglia che ancora non avevamo visitato, ma eccoci qua. Il...

È già sold out il concerto di Angelina Mango al MArTA di Taranto

È già sold out il concerto che la giovane cantautrice Angelina Mango terrà al Museo Archeologico Nazionale di Taranto il prossimo mercoledì 4 ottobre....