Fondo Impresa femminile, in Gazzetta i nuovi incentivi del Pnrr

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 26/2022) il decreto interministeriale che disciplina gli incentivi del PNRR nell’ambito della misura “Creazione di imprese femminili”. Con un successivo provvedimento saranno anche indicati i termini e le modalità di presentazione delle domande. Le agevolazioni saranno comunque concesse con una procedura valutativa a sportello

Come riporta il sito pmi.it., il decreto incrementa di 160 milioni di euro la dotazione già prevista per il nuovo Fondo Impresa femminile e rafforza altre misure strategiche, come Nuove Imprese a Tasso zero (creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria) e Smart&Start (supporto per Startup e PMI innovative). In tutto, si tratta di 400 milioni di euro destinati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza all’imprenditoria femminile, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. L’obiettivo è di sostenere almeno 2.400 imprese femminili, agevolando la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi e l’avvio di startup attraverso mentoring, assistenza e misure di conciliazione vita-lavoro.

Incentivi: 160 mln dal “Fondo impresa femminile”

L’ammontare delle risorse del PNRR a valere sul Fondo impresa femminile (imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome), stanziate dal Decreto del 24 novembre 2021, è pari a 160 milioni, sono così ripartite: 38,8 milioni erogati in forma di incentivi per la nascita di imprese femminili costituite da meno di dodici mesi e per autonome con partita IVA aperta da meno di dodici mesi, nonché persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile; 121,2 milioni destinati ad incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili costituite da almeno dodici mesi e lavoratrici autonome in possesso di partita IVA aperta da almeno dodici mesi.

Progetti ammessi

Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi di investimento per la costituzione e avvio di una nuova impresa femminile o per lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, nei seguenti settori: produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi, in qualsiasi settore; commercio e turismo.

Le iniziative devono essere realizzate entro 24 mesi dalla data concessione delle agevolazioni e prevedere spese ammissibili non superiori a 250mila euro per avvio di una nuova impresa o 400mila euro per il consolidamento di imprese già esistenti.

Contributi a fondo perduto

Per la nascita e lo sviluppo di imprese femminili prevede l’80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50mila euro per i programmi di investimento che prevedono spese fino a 100mila euro; il 50% delle spese ammissibili, per i programmi che prevedono spese tra 100mila e 250mila euro.

Fondo perduto e finanziamenti a tasso zero

Per lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili costituite da non più di 36 mesi: 80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato; per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi: stessa agevolazione più una ulteriore quota destinata ad esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili, in forma del contributo a fondo perduto.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...