“Presidente Dellomonaco, le accuse di misoginia sono incomprensibili”

(ANSA) – BARI, 04 FEB – “Le accuse della Presidente Dellomonaco di misoginia e di eterodirezione verso gli altri componenti del Consiglio di Amministrazione di Apulia Film Commission, risultano incomprensibili, infondate e offensive per le persone e per le storie di ciascuna e ciascuno.

Le decisioni, sempre unanimi, del CdA (presenti gli organismi di controllo) sono motivate, ragionate e lungamente meditate”.

Lo hanno affermato i consiglieri di amministrazione di Apulia Film Commission Giandomenico Vaccari, Carmelo Grassi e Ettore Sbarra, rispondendo alle accuse che ieri sera la presidente, Simonetta Dellomonaco, ha rivolto al Cda dopo la decisione dell’organismo di rinviare, per acquisire ulteriori elementi, la deliberazione sulla eventuale revoca dell’incarico del direttore generale, Antonio Parente, accusato dalla presidente di averla aggredita anche fisicamente durante una lite sorta per motivi di lavoro.
Dellomonaco aveva affermato che non era stata fatta giustizia “in un ambiente di lavoro dove una donna è stata aggredita, malmenata, minacciata e spedita in ospedale”. Il cda ha specificato di aver chiuso una “non lineare” vicenda disciplinare in tempi record e ha affermato di non voler “scadere in toni da lite di cortile, che non ci appartengono”. Nel frattempo le associazioni hanno espresso preoccupazione per le vicende di Apulia Film Commission. Confartigianato Cinema e Audiovisivo Puglia hanno segnalato una “prolungata sospensione dell’operatività” che “sta gettando nello sconforto le numerose imprese pugliesi del settore”. E per questo ha scritto una lettera al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al sindaco di Bari Antonio Decaro, e al Consiglio di amministrazione dell’Apulia film commission, (ANSA).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Storie di felicità che vanno raccontare dal vivo. Noi eravamo al mare

"Perché vedi Caterina, è sempre quello il problema. Usare se stessi come unità di misura. Se io sono felice con fatica riuscirò comprendere l'infelicità dell'altro che...

Puglia: donne iscritte ad Architettura il 70%, professione sempre più femminile

“Ci sono molte più donne iscritte alle facoltà di architettura. Parliamo di quasi il 70%. Questa è una professione femminile. Questo lo si deve...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...