Ordona, Alessia Lasorsa: “Nelle notti più buie, tu sei la luce”

Stato Donna, 1 febbraio 2022. – In un periodo buio della vita, riscoprire il potere catartico della scrittura e, così, cominciare a raccontare, raccontarsi, in un libro.

Lo ha fatto Alessia Lasorsa, studentessa di Lettere all’Università, e “ragazza semplice”, come ama definirsi; che ha lavorato in un bar, per guadagnarsi da vivere; che crede nell’importanza di coltivare i propri sogni, con tenacia; e che presto pubblicherà il suo primo romanzo, “Nelle notti più buie, tu sei luce”.

Il libro parla della storia di Beatrice e ripercorre le pagine della vita della protagonista partendo dalla sua infanzia. Un romanzo autobiografico, questo, dove l’autrice, nel raccontare dei momenti più felici e più tristi della protagonista, tiene a lanciare un messaggio che è un grido di speranza rivolto soprattutto ai giovani: mai arrendersi, credere nella vita e nella sua capacità di stupire sempre, avere fiducia nelle piccole cose semplici che riscaldano e riempiono il cuore. E, sguardo pulito e tenacia instancabile, andare sempre avanti.

I dettagli nella seguente intervista.

Come è nato il suo libro, Alessia?

“In un momento in cui avevo bisogno di ritrovare me stessa. E la scrittura, devo dire, mi ha salvata. Perché nel raccontare l’esperienza di vita della protagonista, Beatrice, ho finito col ritrovare  me stessa, ho finalmente messo a fuoco chi sono e poi ho desiderato condividere questa mia nuova consapevolezza con gli altri”.

Qual è la parte della vicenda narrata che ama di più?

“Quella in cui racconto dell’infanzia della protagonista. Io credo che l’infanzia sia l’età d’oro di ognuno di noi, quella in cui si pongono le fondamenta della persona che saremo da grandi.
L’infanzia è la parte della vita in cui andare, dunque, a recuperare i segni di noi stessi, quando ci sentiamo perduti, e vorremmo capire chi siamo realmente. E se, durante l’infanzia, siamo stati felici, andare a ripescare quella felicità, può dare conforto nel presente, può restituire equilibrio interiore, e la spinta a credere che si può essere felici ancora, anche nel proprio avvenire”.

Ci parlerebbe brevemente della trama del libro?

“Beatrice affronterà varie difficoltà nella sua vita, crescendo. Soffrirà per la separazione dei suoi genitori, che inizialmente non riuscirà a capire e neanche ad accettare. Ma poi ritroverà la sua strada.

E, per questo, mi piace sottolineare che il mio libro è una spinta, per i tanti giovani che vivono momenti bui, ad essere forti, a credere in se stessi e nelle cose belle della vita, che ritornano sempre, per tutti”.

Quando potremo trovare in libreria il romanzo?

“Io spero quanto prima. Ho ricevuto  proposte di pubblicazione da varie case editrici che sto valutando. Soprattutto, però, non escludo la possibilità di realizzare una autopubblicazione: credo sarebbe una buona soluzione per cominciare. E mi piace l’idea di poter curare personalmente anche l’aspetto dell’editing del mio libro. Oggi il self-publishing è piuttosto praticato”.

E allora forza Alessia. Sguardo chiaro e deciso puntato in avanti.
…La vita riserva sempre meravigliose sorprese a chi coltiva le proprie piccole o grandi speranze.

Daniela Iannuzzi, 1 febbraio 2022

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...