Lodovini in “Tutta casa, letto e chiesa”, tema ancora così attuale

Stato Donna, 24 gennaio 2022. Una donna riempie il palco, le tematiche lanciate colpiscono gli spettatori, colti anche in flagranza di turbamento mentre lei interrompe la rappresentazione e, accese le luci, inizia ad interagire col pubblico con domande sempre più ficcanti.

Lei è Valentina Lodovini, attrice umbra affermata che ha incantato Cerignola. Nota per aver recitato in “Fortapàsc” e “Benvenuti al Sud”, in scena al Teatro Roma di Cerignola ha rappresentando “Tutta casa, letto e chiesa”, opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame del lontano 1977. Ma che sembra, tuttavia, scritta pochi giorni fa.

Valentina Lodovini, teatro Roma gennaio 2022

Il tema centrale è la donna, in un taglio reso in monologo che tocca quattro diverse sfaccettature dell’anima, della condizione e della realtà muliebre. Un taglio che dopo oltre 40 anni sembra aver fermato il tempo. Le protagoniste rappresentate dalla Lodovini sono appunto quattro donne diverse. La donna vittima della gelosia e del possesso del marito, costretta all’esser casalinga e madre, eppur allegra, civettuola, capace poi di reagire; la donna vittima “dell’incintamento”, della pratica dell’aborto, della scelta sempre giudicata e semplificata dal “compagno” (in questa fase della rappresentazione l’attrice umbra ha interagito con il pubblico, incalzando due spettatori sul tema).

C’è poi la donna operaia, e al tempo stesso mamma, casalinga e moglie, che si fa carico anche delle angosce del marito, impossibilitata, però, a fare altrettanto, ma avendo la forza di rivendicarlo; in ultimo, in una scena più “fumosa”, non solo per il fumo di scena, la donna immersa nel sogno, una sorta di Alice che, nei suoi gesti innocenti, patisce  la sessualizzazione di ogni suo atteggiamento, in un dialogo con un insolito “cappellaio matto”, sempre doppiato e inscenato dall’attrice.

Ne viene fuori un quadro di denuncia, forte, deciso, netto. La Lodovini, al momento del saluto, dedica la sua performance al posto lasciato vuoto in prima fila, riservato dall’associazione postooccupato.org in onore delle donne vittime di violenza. Lo spettatore, accantonata per una sera la paura per la Covid-19, felice di essere a Teatro, di aver respirato un’aria diversa, torna a casa riflettendo.

Perché dal 1977 son passati sì 45 anni, ma di passi in avanti e incontro alla donna, quantomeno su certe tematiche, la società ne ha fatti ancora pochi, forse.

Benedetto Mandrone, 24 gennaio 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...