Lodovini in “Tutta casa, letto e chiesa”, tema ancora così attuale

Stato Donna, 24 gennaio 2022. Una donna riempie il palco, le tematiche lanciate colpiscono gli spettatori, colti anche in flagranza di turbamento mentre lei interrompe la rappresentazione e, accese le luci, inizia ad interagire col pubblico con domande sempre più ficcanti.

Lei è Valentina Lodovini, attrice umbra affermata che ha incantato Cerignola. Nota per aver recitato in “Fortapàsc” e “Benvenuti al Sud”, in scena al Teatro Roma di Cerignola ha rappresentando “Tutta casa, letto e chiesa”, opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame del lontano 1977. Ma che sembra, tuttavia, scritta pochi giorni fa.

Valentina Lodovini, teatro Roma gennaio 2022

Il tema centrale è la donna, in un taglio reso in monologo che tocca quattro diverse sfaccettature dell’anima, della condizione e della realtà muliebre. Un taglio che dopo oltre 40 anni sembra aver fermato il tempo. Le protagoniste rappresentate dalla Lodovini sono appunto quattro donne diverse. La donna vittima della gelosia e del possesso del marito, costretta all’esser casalinga e madre, eppur allegra, civettuola, capace poi di reagire; la donna vittima “dell’incintamento”, della pratica dell’aborto, della scelta sempre giudicata e semplificata dal “compagno” (in questa fase della rappresentazione l’attrice umbra ha interagito con il pubblico, incalzando due spettatori sul tema).

C’è poi la donna operaia, e al tempo stesso mamma, casalinga e moglie, che si fa carico anche delle angosce del marito, impossibilitata, però, a fare altrettanto, ma avendo la forza di rivendicarlo; in ultimo, in una scena più “fumosa”, non solo per il fumo di scena, la donna immersa nel sogno, una sorta di Alice che, nei suoi gesti innocenti, patisce  la sessualizzazione di ogni suo atteggiamento, in un dialogo con un insolito “cappellaio matto”, sempre doppiato e inscenato dall’attrice.

Ne viene fuori un quadro di denuncia, forte, deciso, netto. La Lodovini, al momento del saluto, dedica la sua performance al posto lasciato vuoto in prima fila, riservato dall’associazione postooccupato.org in onore delle donne vittime di violenza. Lo spettatore, accantonata per una sera la paura per la Covid-19, felice di essere a Teatro, di aver respirato un’aria diversa, torna a casa riflettendo.

Perché dal 1977 son passati sì 45 anni, ma di passi in avanti e incontro alla donna, quantomeno su certe tematiche, la società ne ha fatti ancora pochi, forse.

Benedetto Mandrone, 24 gennaio 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...

La mission per Foggia di Petronilla Vaccariello, allenatrice di calcio

Foggia, 2 giugno 2023.  Lo sport e la cultura si possono conciliare e possono confluire nell’intento comune di valorizzare la propria città.  E, nel...