Daniela Marcone: “Se non ora, quando può essere ascoltato il nostro territorio?”

StatoDonna, 23 gennaio 2022.Abbiamo una possibilità importante, che non avvertivo in passato, ossia essere ascoltati nelle richieste di attenzione e cura del territorio. Ed è a partire da queste richieste, che esprimono l’esigenza di contrastare la solitudine, ma anche il bisogno di bellezza e felicità del vivere qui e non altrove, che le varie realtà associative (tra cui il nutrito gruppo di Libera Foggia che promuove quotidianamente riflessioni e proposte, l’associazione antiracket Luigi e Aurelio Luciani e tutte le altre esistenti), hanno un ruolo fondamentale di rilancio del territorio”.

È un passaggio che Daniela Marcone scrive in un articolo pubblicato il 19 gennaio su Lavialibera, rivista bimestrale online. la prima associazione antiracket

La vicepresidente di Libera riprende gli ultimi fatti di cronaca, le bombe dall’inizio dell’anno in Capitanata e la nascita dellassociazione antiracket costituita da oltre una decina di imprenditori, tra cui Alessandro Zito, Luca Vigilante e Lazzaro D’Auria. “Sono persone note nella nostra comunità per la loro scelta di denunciare i tentativi di estorsione subiti e che hanno pagato pesanti conseguenze per questa loro decisione. Alessandro, Luca e Lazzaro raccontano vicende drammatiche, due di loro vivono sotto scorta, Alessandro dopo anni di pressioni e minacce è andato via da Foggia. Proprio lui, che ama profondamente la sua terra, ha accettato la carica di presidente della neonata associazione, intitolata ai fratelli Luciani”.

“Questa nuova associazione non è l’unica del territorio, in quanto ne esiste, fin dal 2009, una molto attiva a Vieste, sul Gargano. Successivamente alla costituzione dell’associazione di Vieste, nel 2014 vi fu un tentativo, estremamente auspicabile data la perdurante situazione, di far funzionare una realtà associativa antiracket nel capoluogo foggiano, conclusosi purtroppo negli anni successivi. Gli esiti del tentativo del 2014 seguono le caratteristiche culturali e sociali del territorio foggiano di quegli anni – per non parlare dei decenni precedenti –, caratteristiche che parlano di omertà, di silenzio, di indifferenza, ma anche di sottovalutazione della reale portata dell’aggressione della criminalità organizzata e non”.

Per tenere unito il filo di quanto avvenuto a Foggia, è importante non dimenticare i drammatici anni Novanta. “Questo anche per raccordare una narrazione che rischia di restare monca, in quanto purtroppo lo scempio di quei decenni non è bastato a determinare reazione e interventi seri”.

 

Redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, sul pavimento è nascosto un errore grossolano ma imperdonabile: se lo trovi hai un QI di 130

Riesci a risolvere questo test visivo? Solamente in pochi ci riescono, trova l'errore in pochi…

16 minuti ago

“Italiani vi vogliamo regalare 282,25 euro”, basta un piccolo requisito e sono vostri | Se fate domanda subito li ricevete

Bonus TARI 2025: sconto del 25% sulla tassa rifiuti per chi ha un ISEE basso.…

5 ore ago

Addio Whatsapp, dal 5 maggio dovete farne a meno: tanti anni di progresso gettati via in un istante

Addio a WhatsApp: dal 1° maggio stop dell'app sugli smartphone, non sarà più disponibile. Cosa…

13 ore ago

NASPI addio, datele l’ultimo saluto: cancellata su due piedi | Da oggi non intaschi un euro neanche se ti licenziano

Licenziato, ma senza diritto alla Naspi? Scopri chi può riceverla, chi resta escluso e come…

16 ore ago

Addio affitti brevi, da oggi o prenoti l’albergo o dormi sotto i ponti: non ci sono vie di mezzo purtroppo | La legge ha parlato chiaro

Le nuove regole sugli affitti brevi potrebbero cambiare il turismo: meno B&B e appartamenti in…

20 ore ago

400 euro per tenerti in forma: la Meloni te li dà non appena glieli chiedi | Non dice no a nessuno ormai

Un bonus per fare sport? Scopri tutto sulla nuova misura approvata e se puoi beneficiarne.…

22 ore ago