“Donne, elemento di resistenza della memoria europea”, la mostra a Bari

StatoDonna, 21 gennaio 2022. Arriva al Museo civico di Bari “Donne Resistenti. 1936-1945”, la mostra fotografica e documentaria finanziata con il programma europeo Europe for Citizens. Dopo il debutto a Tulle, in Francia, e la tappa spagnola a Rivas-Vaciamadrid, il capoluogo pugliese ospita oggi l’inaugurazione della rassegna.

L’iniziativa nasce dal progetto internazionale di ricerca intitolato “Le donne come elemento di resistenza della memoria d’Europa”, promosso da Armh – Associación para la recuperación de la memoria historica, ong spagnola il cui fine è cercare e recuperare i resti delle oltre 114.000 persone scomparse durante la dittatura franchista.

L’evento sarà introdotto da Pasquale Martino, presidente provinciale dell’Anpi Bari, e vedrà la partecipazione di Natalia Marino (Anpi nazionale-Patria Indipendente), di Carmen Rodeja e Cristina Fiaño (Armh), di Valentina Dastoli (referente Armh per l’Italia) e di Ines Pierucci, assessora alla Cultura del Comune di Bari.

La mostra, che si chiude il 6 febbraio, è imperniata sul ruolo delle donne nella lotta antifascista nelle sue molteplici accezioni – opposizione al fascismo in Italia e Germania, guerra civile in Spagna, Resistenza europea – con particolare attenzione ai quattro Paesi cui sono dedicate altrettante sezioni: Spagna, Francia, Germania, Italia e l’Anpi partner di questo progetto, ha collaborato alla preparazione della sezione italiana.

Il periodo di apertura di “Donne Resistenti. 1936-1945” coinciderà anche con incontri aperti al pubblico, pensati per approfondire figure emblematiche dell’antifascismo barese, come Alba De Céspedes, cronista dell’Italia libera, da Radio Bari al congresso del Cln, Rita Majerotti, dirigente sindacale e protagonista della difesa della Camera del lavoro di Bari dall’assedio fascista, nel 1922, e Maria Diaferia e Cordelia La Sorsa, due partigiane della provincia. Si tratta di una anticipazione degli esiti della ricerca avviata dall’Anpi provinciale di Bari sulle combattenti del territorio impegnate nella lotta di Liberazione e intitolata “Vite Partigiane”, promossa con il sostegno della Università di Bari, della Città Metropolitana e della Fondazione Majerotti.

 

Redazione

Recent Posts

Amici, infortunio per il ballerino: fatto fuori a un passo dal serale | Tutti in lacrime per lui

Amici, cosa sta succedendo nel talent show condotto da Maria De Filippi? Scoprilo ora per…

6 minuti ago

730, approvata la legge: da oggi i redditi da lavoro dipendenti non vengono tassati più | Inizi ad arricchirti sempre di più

Scopri le novità sul sistema delle aliquote IRPEF e cosa fare con i soldi extra…

5 ore ago

“Qui smog e stress sono banditi”, in questo comune italiano non esistono auto né bici: ti muovi solo sugli asini

Qui smog e stress sono banditi: un borgo italiano fuori dal tempo, qui non ci…

13 ore ago

Detrazioni, da quest’anno la Meloni ti paga pure la benzina: non cacci più un euro di tasca tua in pratica

Scopri come ottenere sconti sulla benzina grazie a nuove opportunità e detrazioni. Tutto quello che…

16 ore ago

“Agente quell’auto è davanti a un divieto di sosta” e intaschi 50 banconote | I vigili ti pagano per aiutarli

Scopri come cambia il mondo dei parcheggi irregolari. Una semplice foto può trasformarsi in una…

20 ore ago

Basta, chiudiamo per sempre: l’azienda farmaceutica numero uno chiude | Migliaia di famiglie rimaste senza medicine

Scopri cosa accadrebbe se la tua farmacia di fiducia chiudesse o se i medicinali salvavita…

22 ore ago