Cercasi narratori di storie ed emozioni nei teatri pugliesi

Stato Donna, 15 gennaio 2022. È online il nuovo bando per partecipare alla quinta edizione di “#Storytellme – Storie dai teatri di Puglia”, il progetto del Teatro Pubblico Pugliese nato sei anni fa per raccontare tutte le stagioni teatrali di Puglia.

“Storytellme” si rivolge a tutti gli utenti Social [Facebook, Instagram, Youtube], appassionati di fotografia, videomaking amatoriale e spettacolo dal vivo con un buon seguito sui social network, amanti di scrittura con occhio critico, del teatro, della danza, del circo contemporaneo, influencer e amanti di networking. Chi si candiderà, se selezionato, otterrà un pass da inviato speciale per assistere agli spettacoli della stagione teatrale prescelta e si potrà divertire, prima e dopo la visione, a raccontare l’esperienza attraverso il canale social prescelto, seguendo un vademecum che sarà fornito successivamente. Negli anni scorsi, nel 2018,  gli inviati sono stati anche fuori dopo due anni nei teatri di Puglia. Hanno raccontato da Roma la vetrina del teatro e della danza contemporanea pugliese: 5 giornate in scena, 12 compagnie, 12 spettacoli e 1 forum su passato, presente e futuro dello spettacolo dal vivo in Italia.

L’esperienza, per chi viene selezionato, “rappresenta anche un momento di formazione di fronte alla scena che ha bisogno di sguardi aperti per poter essere osservata, interpretata e messa in crisi”, scrive il TTP.

Il progetto ha l’obiettivo, anche per questo 2022, di raccontare le stagioni teatrali del Teatro Pubblico Pugliese nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia (Aradeo, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Canosa di Puglia, Conversano, Corato, Fasano, Foggia, Francavilla Fontana, Ginosa, Gioia del Colle, Lecce, Lucera, Martina Franca, Melendugno, Mesagne, Nardò, Ostuni, Polignano a Mare, Putignano, San Severo, Taranto e Taviano).

Per parteciapre basterà inviare una mail a social@teatropubblicopugliese.it con i propri dati, la stagione prescelta e il proprio modo di raccontare. Le candidature vanno inviate entro le ore 18 del 28 gennaio 2022, allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. Per i minori di 18 anni è necessario inviare anche l’autorizzazione firmata dai genitori.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...