Rosalia Granatiero presenta “Graziella” di Procida, Capitale della cultura 2022

Stato Donna, 7.01.2022. Procida, la Capitale italiana della cultura 2022: da alcuni mesi, Rosalia Granatiero, artista di origini Manfredoniane compositrice, polistrumentista e soprano italiana, sta dando vita ad un progetto dedicato, non a caso, al volume dal titolo Graziella, di Alphonse De Lamartine.

Il romanzo autobiografico del 1852 ambientato a Procida ha ispirato inoltre, il concorso di bellezza procidiano e diversi film novecenteschi.

Si tratta dell’idea che si terrà a cura di Maria Dragoni, soprano italiana natìa di Procida, città degli artisti nell’anno 2022.

Rosalia Granatiero è sulle pagine di StatoDonna.it in quanto ottimo esempio di come lo stile e l’eleganza rappresentino degli elementi persuasivi in tutte le professioni ed ambiti delle nostre vite.

ROSALIA GRANATIERO

“Rosalia, in cosa si può differenziare l’approccio di questa composizione rispetto a tante altre della storia dell’opera?”

“Quello che ho voluto fare non è stato cercare una composizione qualsiasi della storia dell’opera, ma raccontare un punto di vista, con questa storia romantica, attraverso la quale tutti possiamo essere emozionati e toccati, senza aver bisogno di una preparazione specifica.  L’opera è qualcosa che continua a toccarci, a parlare di noi ed è una forma d’arte attuale.  – Spiega la compositrice Rosalia Granatiero. –

“Nell’opera Graziella, la sceneggiatrice Tonia D’Angelo, ha scritto il libretto teatrale, per una composizione che rinasce solo quando a portarlo in scena sono in quel momento delle persone, per altre persone che li ascoltano, in un istante unico di chi fà e di chi percepisce”

“Un’ultima osservazione in merito ad una domanda che le volevo fare riguarda la cultura contemporanea ed il progresso della tecnologia: nella sua lunga esperienza come ha visto cambiare l’approccio a queste nuove tecnologie moderne?”

“Secondo me la tecnologia oggi, è ad un punto di svolta e sarà sempre più presente nella vita dei musicisti. Ho composto l’opera Graziella nella quale i cantanti hanno l’impostazione lirica, la musica è moderna sinfonica, melodica e con suoni virtuali, una novità ed un connubio tra l’opera ed il virtuale messo in scena nei film” – Ha raccontato Rosalia Granatiero nell’intervista.

Ringraziando Rosalia per la disponibilità una citazione dall’intervista appena conclusa, a favore di una riflessione sull’argomento: “L’animo dei compositori non muore mai, ma vive per sempre nelle loro musiche”. Helen Mirren

A cura di Angelica Spagnuolo, 07 gennaio 2022

2 Commenti

  1. Davvero eccezionale la descrizione di Spagnuolo Angelica della preparatissima cantante lirica e compositrice di Manfredonia Granatiero Rosalia (famiglia di artisti) che riporta un modo nuovo di esprimere la lirica nei giorni attuali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...